PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] abbia sempre costituito e costituisca anche oggi un grosso problema per lo sfruttamento del cavallo, si deve pensare alla funzione fisiologica del piede di questo animale e al modo come esso è costruito (v. sotto): si deve ricordare soprattutto che ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] ben 14.400 colori diversi. Si devono a Chevreul, oltre queste tavole e le ricerche sui contrasti e sugli effetti fisiologici dei colori, anche la nomenclatura tuttora in vigore pei singoli colori e per gli elementi che li determinano: ogm colore ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] Ramón y Cajal e Sherrington a oggi, questa teoria è stata il fondamento di spiegazioni straordinariamente efficaci di fatti della fisiologia del sistema nervoso e del comportamento, e non c'è dubbio che essa è ancora paradigmatica per la stragrande ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] uterovaginale, dalla cui parte prossimale si sviluppa l'utero e da quella distale la vagina. Aspetti anatomofunzionali e patologici
l. Anatomia e fisiologia Nella donna che non ha avuto figli, l'utero è lungo circa 7-8 cm, spesso circa 3-4 cm e largo ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] l’effetto traslativo.
La rilevanza giuridica della dichiarazione di pubblica utilità si manifesta sia nella fase fisiologica del procedimento sia nell’ipotesi di contestazione in sede giurisdizionale della legittimità dell’azione amministrativa ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] a reazione (in L'Aerotecnica, XXXI [1951], 1, pp. 55-59), in cui stabilisce un interessante parallelo tra la tolleranza fisiologica dei piloti e il carico di combustibile (la prima è tanto maggiore quanto maggiore è il secondo); Il momento astro ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] i più umili processi organici, l'abitudine non è un mero meccanismo, né il risultato di una semplice modificazione fisiologica, ma è l'effetto di un'inclinazione che, senza escludere una forma irriflessa d'intelligenza, succede insensibilmente al ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] pratica secondo il nuovo schema delle ‘istituzioni’, il trattato riprende in termini generali ma più moderati la fisiologia meccanicista dei lavori giovanili, mentre nella parte relativa alla patologia, la rivendicata unione di osservazione clinica e ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni
Fabrizio Rigo
A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] ” e perfino frequente in un sistema processuale imperniato sulla formazione della prova in dibattimento, con un rischio fisiologicamente connesso alla scelta del rito ordinario. L’unica apertura si ebbe con il consentire all’imputato di promuovere ...
Leggi Tutto
transgenico, organismo
Organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] anni Ottanta del secolo scorso, e per questo è stato loro assegnato nel 2007 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Mediante l’analisi del fenotipo di topi knock-out è possibile studiare la funzione di un grande numero di geni diversi. Se ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...