. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] luce sulla vera natura del glomerulo carotideo perché, se alcuni ritengono che gli estratti di ghiandola hanno azione fisiologica consimile a quella dell'adrenalina e di altri organi sicuramente cromaffini, altri invece escludono questo fatto. L ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] normale, p. es., negli organi ematopoietici (milza, ghiandole emolinfatiche, midollo delle ossa) dove da tempo è nota l'esistenza fisiologica di cellule pigmentifere le quali aumentano in talune condizioni patologiche. Questo pigmento emosiderotico ...
Leggi Tutto
GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare")
Ernesto LUGARO
Silvestro BAGLIONI
Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] , allo stesso modo dei cosiddetti lieviti chimici o artificiali.
Delle altre terre eduli l'uso non trova una giustificazione fisiologica, a meno che non si pensi che le sostanze minerali che compongono queste terre possano servire a sostituire i sali ...
Leggi Tutto
MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo")
Guido Vernoni
Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] vene (trombosi marantiche).
Quanto al problema della natura del marasma senile esso coincide con quello della senescenza fisiologica.
Il decadimento fatale degli organismi, che prelude alla morte individuale, è un fenomeno certamente collegato alla ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] , fleboclisi anche a gocce, clisma a gocce. Trasfusioni ripetute di plasma o di sangue diluito con soluzione fisiologica sono state consigliate. Digiuno e dieta idrica assoluta all'inizio e poi rialimentazione graduale con molta prudenza. Sulfamidici ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione acuta delle ghiandole linfatiche che può essere dovuta a diversi agenti morbosi (v. linfatico, sistema). Sono particolarmente note le due forme seguenti, l'una nella patologia umana, [...] , XIV (1888), p. 172; L. Baruchello, Società veterinaria del Veneto, Udine 1886; id., in Giornale di anatomia fisiologica e patologica degli animali domestici, settembre 1887; P. Oreste, Malattie infettive degli animali, 3ª ed., Napoli 1910, p ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Coscienza animale e autocoscienza dell’uomo
L’attribuzione o meno di una coscienza agli animali non umani ha notevoli ricadute etiche e sanitarie, poiché influenza le definizioni [...] dissociazione patologica tra comportamento con e senza visione cosciente, in modo da appurare se nella normale condizione fisiologica di visione l’animale abbia una visione cosciente, anche senza doversi attendere da lui delle risposte linguistiche ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] problema del ‛significato adattativo', dell'ecologia dell'orientamento, che giunge in primo piano e la stessa conoscenza della fisiologia dei meccanismi se ne avvantaggia grandemente. Sono di questo periodo, che si prolunga fino ai giorni nostri, le ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] modo in cui i suoni vengono prodotti dall’apparato fonatorio (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di); la fonetica fisiologica, che studia i riflessi a livello muscolare e neuronale di detti eventi; la fonetica acustica (➔ fonetica acustica ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] successive alla traduzione del messaggio genetico. Tali modifiche, definite anche 'post-traduzionali', sono legate non solo alla fisiologia della cellula, ma possono dipendere anche da una serie di stimoli o di trattamenti esterni alla cellula stessa ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...