MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] imperante. Quattro liriche di F. Petrarca si trovano nel primo, tre nel secondo, sei nel terzo; e, emergenti dalla fisiologica congerie di pagine adespote, ve ne sono anche di Bernardo Tasso, L. Ariosto, Girolamo Parabosco, Luigi Cassola, A. Caro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] riguardo la costituzione della materia e l’azione dei fluidi e dei solidi nell’organismo - non si dimentichi che i “fisiologi di Oxford” sono gli eredi intellettuali di Harvey – va di pari passo con l’analisi delle sostanze che lo compongono ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] vol. 4, pp. 530-562 ; Il mare, gli animali e la pesca, Roma 1923; Storia dell’Istituto di Zoologia, Anatomia e Fisiologia comparate della R. Università di Catania, Catania 1923; Contributo alla conoscenza del parasoma, in Boll. della Soc. Italiana di ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] , poiché si trattò di uno strumento pratico, atto alla misura delle correnti molto deboli, sia di origine fisiologica, sia telefoniche, e che consentiva, anche, l'esecuzione di lunghe ricerche in cilindri magnetostrittivi, magnetizzati elicoidalmente ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
Tipi di registrazione
In relazione alle modalità di registrazione si distinguono diversi tipi di EEG. Durante la registrazione dell’EEG basale (durata di ca. [...] multipla del sonno (5 prove di 20 minuti effettuate a intervalli di due ore) è una valida misura della tendenza fisiologica ad addormentarsi durante le normali ore di veglia. I parametri monitorati sono, oltre all’EEG, i movimenti degli occhi (EOG ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] nf alla fine della fase propulsiva sale a no mo/mf. Si vede come la necessità di sopportazioni compatibili con i limiti fisiologici può già causare perdite di velocità sensibili.
La perdita per la resistenza del mezzo in genere è modesta ed è tanto ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] quindi la differente pressione osmotica dei due ambienti. La salsedine marina innalza dunque fra alobio e limnobio una barriera fisiologica vera e propria. Si conoscono bensì poche specie di Protozoi, di Rotiferi e di Anellidi Policheti comuni ai due ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] dell'ambiente o in alcuni casi, dovuti a probabili fenomeni di effluvî elettrici, se non anche a particolari stati fisiologici dell'osservatore. La capacità di produrre luce si manifesta in forme vegetali e animali dei gruppi più diversi, con ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] a seconda che sia conseguenza di un intervento terapeutico o sia legato, per i neonati, a un'immaturità fisiologica e, per gli anziani, all'esaurimento del sistema immunocompetente, soprattutto delle risposte cellulo-mediate.
A livello ecologico, con ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] generali, specialmente dell'alimentazione.
Tra i fattori meteorologici la temperatura mette in giuoco i complessi meccanismi fisiologici della termoregolazione, limitando o attivando la produzione o la dispersione del calore (v.); le brusche ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...