SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] essere considerati per l'accertamento dello stato patologico.
Dati questi coordinamenti tra la fenomenologia economica o fisiologica, sembrerebbe sufficiente la considerazione di un solo fenomeno, di un solo sintomo. La sintomatologia medica sarebbe ...
Leggi Tutto
WUNDT, Wilhelm
Delio Cantimori
Fisiologo, psicologo e filosofo tedesco, nato il 16 agosto 1832 a Neckerhau presso Mannheim, morto il 31 agosto 1920 a Lipsia. All'università studiò medicina, e si addottorò [...] un carattere scientifico, nel farne una ricerca non più psicofisica, ma fisiologica (fisio-psicologia).
Dal parallelismo costante che il W. stabilisce fra processi fisiologici e processi psichici, e dalla risoluzione dei fatti psichici in processi ...
Leggi Tutto
LIEBIG, Justus von
Alfredo QUARTAROLI
Luigi MONTEMARTINI
Chimico tedesco, nato a Darmstadt il 12 maggio 1803, morto a Monaco il 18 aprile 1873. Nel 1818 cominciò a frequentare una farmacia a Heppenheim; [...] molti acidi e le ammidi corrispondenti.
Il L., applicando la chimica allo studio di uno tra i problemi principali della fisiologia vegetale, quello della nutrizione delle piante, sconvolse le teorie che allora si avevano in proposito e ne fondò una ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] già fatto Aristotele, che "molti difatti riescono a sopportare i tormenti grazie alla loro forza d'animo o alla loro robustezza fisiologica, in tal modo che non c'è verso d'estorcere loro la verità; altri, al contrario, temono la sofferenza al punto ...
Leggi Tutto
deambulazione
Maniera con cui si compie la locomozione consueta nell’uomo. È̀ detta anche andatura o cammino ed è̀ realizzata dal movimento alterno e ritmico di propulsione dei due arti pelvici. Il cammino [...] traumatici o degenerativi. Gli avanzamenti tecnologici nella realizzazione di protesi per gli arti inferiori (sopra e sotto il ginocchio) rendono possibile una d. sempre più simile a quella fisiologica, anche se con una spesa metabolica superiore. ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] media compresa tra i 35 e i 40 anni).
Stati di fatica mentale
di Sebastiano Bagnara
Il peso della componente fisiologica e psicologica nell'instaurarsi della condizione di fatica varia in funzione del tipo di impegno che viene richiesto all'uomo ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] in varia misura i diversi tipi di cellule del sangue (piastrine, globuli rossi e globuli bianchi). Nella situazione fisiologica, l'eccesso di coagulazione viene impedito da meccanismi protettivi intrinseci, i quali hanno il compito di limitare l ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] e neolatina.
In primo luogo, le ricerche di fonologia indoeuropea, connesse con studi di fonetica sperimentale (come nello scritto Per la fisiologia delle rattratte ć, č, z, in Miscellanea di studi in onore di A. Hortis, Trieste 1910, II, pp. 929-945 ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] (si pensi, per es., al normotipo di G. Viola, collocato fra il longitipo e il brachitipo, oppure alla classificazione fisiologica di W.H. Sheldon e ai suoi studi protrattisi dal 1940 al 1950: v. vol. 1°, III, cap. 3: Proporzioni corporee e ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] uomo: ad uso dei medici e degli studenti di medicina, Roma 1889).
Mentre si inseriva nella corrente biologica di interpretazione anatomo-fisiologica, il M. non perdeva il contatto con l’insegnamento di J. Moleschott e poi di L. Luciani, e di G. Sergi ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...