ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] come un organo emopoietico. L'A. descrisse pure i dispositivi valvolari dei chiliferi e tentò d'interpretare in sede fisiologica e patologica il significato di quei vasi.
Tra gli anatomici stranieri che confermarono tra i prinú i reperti asewani ...
Leggi Tutto
fisica
fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia [...] sul particolare stato della materia a temperature prossime allo zero assoluto: v. fisica delle basse temperature. ◆ [FME] F. fisiologica: parte della f. medica che definisce le applicazioni di questa disciplina agli organi e ai sistemi organici: v ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] città ebbe subito modo di farsi apprezzare per una serie di brillanti ricerche sperimentali di fisiologia, che pubblicò col titolo Ricerche fisiologiche intorno all'assorbimento, in Bologna negli anni 1821-1822 (Bologna 1823; e in Nuova Collezione ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] si dà alla parola organizzazione. L’alto grado di organizzazione dei M. non può non essere riferito a una necessità fisiologica che insorge con l’aumento di dimensioni del corpo, che rende necessaria, rispetto ai Protozoi in genere estremamente più ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] nel nucleo tutta la fibra ha eguale consistenza quasi cornea (ciò specialmente nel nucleo di soggetti anziani). È questo un processo fisiologico di sclerosi del cristallino che s'inizia nel centro e che con l'aumentare dell'età si estende verso gli ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] calore oscuro; è un fattore, ma non può dirsi un elemento del clima, in quanto non ha un riflesso fisiologico evidente e percettibile dagli organismi. Elemento fondamentale è invece l'umidità relativa, perché da essa dipende l'evaporazione dell'acqua ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] . Una prova di questo è data dalla senescenza parziale di parti dell'organismo, la quale appunto è del tutto fisiologica: si pensi alle foglie caduche degli alberi, agli organi genitali della femmina umana nella menopausa, alla diversa estensione del ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] campi della medicina, quali la dottrina dell'eredità, l'endocrinologia, le malattie universali dello scheletro, la crescita media fisiologica, tutto ciò che in passato s'era detto qua e là sulla predisposizione alle malattie È insomma un periodo di ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] verificano in varietà di patata resistenti a peronospora. Il caso più recente è la comparsa di una nuova razza fisiologica di Synchytrium endobioticum che attacca varietà di patata già immuni alle razze precedentemente note.
Di conseguenza le piante ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] tutti i tessuti e organi, e in maggior quantità in quelli più nobili (sistema nervoso, cuore, ecc.), denota l'importanza fisiologica di queste sostanze, le cui funzioni non sono ancora del tutto conosciute. Tuttavia oggi è noto che i lipoidi: 1. Come ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...