OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] fra le entrate alimentari e il dispendio di energia. L'equilibrio si conserva essenzialmente in virtù di due meccanismi fisiologici di regolazione: da una parte ciascuno di noi regola in maniera quasi del tutto automatica la quantità di cibo ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] variamente a seconda dei diversi distretti pilari. La vita dei peli è limitata. Essi sono soggetti pertanto a una muta fisiologica, che nell'uomo è continua e non periodica come in altri animali. Nel bambino, secondo F. Pinkus, cadrebbero 90 peli ...
Leggi Tutto
SOLVENTI
Dino DINELLI
La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] Così per tutti i solventi sono molto importanti il prezzo, la maggiore o minore infiammabilità, l'eventuale azione fisiologica sugli organismi viventi, la stabilità chimica, l'eventuale azione corrosiva sui materiali metallici con cui debbono venire ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] o magnesiaco. Contro lo stato di collasso vale il trattamento con iniezioni eccitanti e soprattutto le ipdermoclisi con soluzione fisiologica alcalinizzata (aggiunta di carbonato sodico da o,01-0,5). Le lesioni enteritiche e renali richiedono una ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, appartenente al primo periodo del Risorgimento, del quale dev'essere considerato uno dei teorici. Nacque a Frosinone nel 1759 e soltanto nell'età matura poté rivelare il suo temperamento [...] l'A., tutto è forza nelle cose dell'universo, tanto che nella scienza politica è da tener presente anche la scienza fisiologica, come quella che spiega la forza degli uomini e quindi dei popoli. Tutt'assorto in questa visione puramente dottrinaria, l ...
Leggi Tutto
MONOD, Jacques
Marco Vari
Biochimico molecolare francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1910, morto a Cannes il 31 maggio 1976. Fu professore di Biologia all'università di Parigi fino al 1967; successivamente [...] 1965 M. è stato insignito, insieme a F. Jacob e A. Lwoff, del premio Nobel per la medicina o la fisiologia.
Oltre alla sua notevole attività scientifica, fondamentale è stato il contributo di M. in ambito epistemologico. Le sue tesi riduzioniste (di ...
Leggi Tutto
È la perdita di sangue dall'intestino; avviene prevalentemente nei processi ulcerativi di quello, per ulcera duodenale, dissenteria, tifo, tubercolosi, carcinoma, colite ulcerosa, ma può aversi anche come [...] , collocare l'infermo con la testa bassa, ricorrere a eccitanti cardiaci e a ipodermoclisi o fleboclisi di soluzione fisiologica clorosodica. Cessata l'emorragia, si riprenderà con prudenza l'alimentazione continuando a tenere l'infermo in riposo e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] ; per questo motivo viene introdotta una griglia classificatoria che tiene conto dei seguenti parametri: le funzioni corporee (sia fisiologiche sia intellettive); le strutture corporee (le parti anatomiche del corpo); le attività (l'esecuzione di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] alla medicina, secondo l’Anonymus Londiniensis Filolao di Crotone è parso a Menone degno di essere citato per la sua teoria fisiologica e la sua teoria delle malattie. Queste ultime erano causate – a suo avviso – da tre umori (il sangue, la bile e ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] 'animale integro. È improbabile che si possa dare una risposta alla questione sopra accennata sulla base dei soli dati fisiologici o dei soli dati comportamentali: è utile invece operare una sintesi corretta di entrambi questi tipi di dati". (Hebb ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...