OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] lo sbocco dei canali semicircolari nel vestibolo, le ramificazioni del nervo acustico fino alla lamina spirale. Espone nozioni di fisiologia delle varie parti dell'organo uditivo, abbastanza esatte per il suo tempo, combatte l'errore che il pus dell ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] caso di veneficio, può essere riconosciuta anche dopo lungo tempo dalla morte; la si caratterizza specialmente con la sua azione fisiologica (tetanizzante). Sensibilissima (fino a 1/1000 mg.) è la reazione colorata che essa dà con acido solforico e ...
Leggi Tutto
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] quale è raggiunta la massima differenziazione fra i gameti per le dimensioni, la forma, la struttura, e le proprietà fisiologiche; il gamete piccolo è lo spermio al quale sono completamente devolute le funzioni di movimento (flagelli o ciglia), ma ...
Leggi Tutto
TENDINE (dal lat. tendo; fr. tendon; sp. tendón; ted. Sehne; ingl. tendon, sinew)
Agostino Palmerini
Cenni dell'anatomia normale macroscopica e microscopica del tendine sono riferiti nella voce muscolare, [...] per anastomosi impiantando il capo periferico del tendine reciso su un tendine vicino che ne assume l'attività fisiologica.
Le lesioni infiammatorie dei tendini si dicono tendosinoviti o tendovaginiti; per effetto del processo infiammatorio che si ...
Leggi Tutto
GONORREA (XVII, p. 539)
Giacomo SANTORI
Già con l'introduzione in terapia dei primi preparati di paraaminofenilsulfamide (1936) si poté osservare una favorevole azione nelle varie forme di blenorragia, [...] ma abitualmente si usano dosi maggiori.
L'esperienza più vasta è quella acquisita con la penicillina disciolta in acqua o soluzione fisiologica al momento dell'uso e iniettata a intervalli regolari (per lo più ogni tre ore), ma oggi si tende all'uso ...
Leggi Tutto
INDOLO (Benzo-pirrolo)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] animale, sale potassico dell'acido indossil-solforico:
Finalmente è pure un derivato dell'indolo l'indaco:
Chimica fisiologica. - L'indolo e lo scatolo, che provengono dalla decomposizione delle sostanze proteiche nell'intestino, per opera di ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] non si traduceva in un'analoga menomazione dell'anima, che d'altra parte, in genere, non poteva né sapeva avere incidenza sulla fisiologia del corpo:
Un dito reciso dal corpo, un pezzo di carne strappato da una gamba non hanno alcun legame con me; io ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] (un paniere di beni) perché costoro possano non definirsi poveri.
Va detto subito che non ha senso una definizione 'fisiologica' del paniere di beni necessari. Ammesso che sia possibile individuare una quantità di beni minima in grado di mantenere in ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] e l'assenza di essa nel fegato di quelli, presso i quali esso ha un'attività uricopoietica rappresenta la dimostrazione fisiologica indiretta che nell'organismo vivo l'attività dell'arginasi è presente, e che nel fegato essa sta in intimo rapporto ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] dimostrare, spiega la nitidezza della prosa con cui il G. rievoca il recente cammino della chimica e della fisiologia vegetale.
Nel 1900 l'Esposizione universale di Parigi offriva l'occasione di un'impegnativa riflessione sull'agricoltura nazionale ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...