FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] piani di studio codificati dalle riforme teresiano-giuseppine e leopoldine.
Il 15 giugno 1815, sostenendo una tesi sulla fisiologia della secrezione, si laureò con lode in medicina e il 29 giugno successivo ottenne anche la laurea in chirurgia ...
Leggi Tutto
diritti televisivi e sport
– La tematica relativa ai diritti di trasmissione audiovisivi degli eventi sportivi all'inizio del nuovo millennio ha subito, da una parte, una decisa implementazione di quanto [...] i modelli di sport vigenti in Europa e negli Stati Uniti: negli USA lo sport è tradizionalmente legato in maniera fisiologica al mondo degli affari, esiste un professionismo nelle strutture e nelle specifiche organizzazioni che si collega al business ...
Leggi Tutto
Singhiozzo
Bruno Callieri
Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] esiste nelle consuetudini popolari una numerosa serie di rimedi empirici, dei quali l'unico dotato di una qualche base fisiologica è il classico cucchiaio di zucchero. Per il trattamento delle forme gravi e invalidanti è necessaria l'adozione di ...
Leggi Tutto
regolazione trascrizionale
Armando Felsani
Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] . La regolazione trascrizionale contribuisce a mantenere i corretti livelli di espressione genica in funzione della situazione fisiologica della singola cellula e dell’intero organismo. A tal fine il macchinario trascrizionale deve interagire con ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] sulla omologia di vari organi in animali di classe diversa e il concetto dell’organismo come unità morfologica e fisiologica insieme. Dopo Aristotele, fino agli anatomici del 16° sec., lo studio comparativo degli animali ebbe soprattutto lo scopo ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] nel campo sanitario, ospedaliero e dell'assistenza ai poveri. Agli inizî del 1788 cominciò a occuparsi di chimica fisiologica con A. Seguin, ma lo scoppio della Rivoluzione e le vicende politiche gli consentirono di completare solo due memorie ...
Leggi Tutto
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] il neonato, dal 2º al 4º giorno di vita. Tali e. sono attribuite a una condizione di ipoprotrombinemia per fisiologica carenza di vitamina K, associata a particolari fattori morbosi (traumi da parto, sifilide congenita, infezioni). E. subaracnoidea ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] una relativa intesa esiste invece riguardo alle cause e circostanze ambientali dell'ominazione e più ancora sul meccanismo anatomo-fisiologico di essa; giacché in quest'ultimo caso sono di un grande ausilio i dati dell'anatomia comparata. Quasi tutti ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] in noi le sue leggi, rispondenti, come avviene per gli accordi musicali o per le combinazioni dei colori, alla fisiologia dei nostri organi sensorî.
A queste teorie appartengono tutti i teorici dell'antichità e specialmente Vitruvio, che nel suo ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] il fenomeno della disoccupazione (la sua percentuale di disoccupati, pari al 5,7% della forza lavoro, va considerata fisiologica). Il settore trainante è quello terziario, che occupa il 66,7% della popolazione attiva e concorre con una percentuale ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...