pazzia
Nozione presente nella filosofia antica (μορία, stultitia) in relazione alle manifestazioni di delirio (μανία, furor) e di entusiasmo (➔) (ἐνϑουσιασμός), che si accompagnano sia a fenomeni di [...] melanconici il prevalere dell’umore nero (la ‘bile nera’, da cui il termine melanconia), che costituisce una base fisiologica per la spiegazione di profezie o previsioni casuali («colgono nel segno tirando da lontano»; Divinazione durante il sonno ...
Leggi Tutto
inconscio
In psicoanalisi il termine i. riveste un duplice significato. In senso descrittivo, come aggettivo, indica i contenuti mentali non attualmente presenti nell’ambito della coscienza, ma che possono [...] , protofantasie. Ciò sarebbe più conciliabile con le recenti acquisizioni delle neuroscienze, che segnalano l’impossibilità fisiologica di trattenere nella memoria tutti i ricordi in forma episodica relativi ad esperienze delle prime epoche della ...
Leggi Tutto
topo knock-out
Animale a cui è stato eliminato uno o più geni specifici. Gli animali knock-out, e in particolare i topi, rappresentano ormai un paradigma sperimentale assai utile per definire la funzione [...] di un determinato gene nell’ambito di uno specifico processo fisiologico o patologico di interesse. L’animale knock-out, inoltre, rappresenta attualmente il sistema di elezione per la creazione di modelli sperimentali di patologia umana da difetto ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] e documentata che la cellula rappresenti non soltanto l'elemento anatomico elementare, ma soprattutto la base di ogni attività fisiologica, è tuttora valido, dopo più di un secolo e mezzo dalla sua formulazione (Schleiden nel 1838; Schwann nel 1839 ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] condizioni, sono a loro volta conformi allo scopo (legge delle condizioni d'esistenza). Gli organi, unità elementari fisiologiche, hanno diversa importanza o valore, che viene indicata dalla maggiore o minore costanza della loro forma (legge della ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità (v.), da cui tuttavia si può distinguere riferendo l'irritabilità [...] e al principio dell'Ottocento nelle dottrine patologiche di Cullen, John Brown, Rasori, ecc. Un notevole progresso si deve al fisiologo tedesco Johannes Müller (1801-1858) che, pur riconoscendo a tutti i tessuti e organismi la proprietà generale di ...
Leggi Tutto
Il fatto che in un individuo, improvvisamente e inaspettatamente, possano apparire caratteristiche che non possiedono né i genitori, né gl'immediati ascendenti, viene interpretato dagli evoluzionisti come [...] ; il quarto, quando non abbia riscontro che in stadî filogeneticamente anteriori all'uomo.
La manifestazione atavica, sia fisiologica sia patologica, una volta comparsa, può trasmettersi a discendenti. In generale poi, più o meno giustamente, fin ...
Leggi Tutto
LACRIMOGENI (XX, p. 349)
Paolo MALATESTA
La capacità aggressiva di un lacrimogeno dipende essenzialmente da due fattori: 1) potere irritante specifico (minima concentrazione necessaria per provocare [...] che la tossicità di quasi tutte queste sostanze è superiore a quella del cloro, il cui indice è 7500.
Bibl.: A. Lustig, Fisiologia e chimica dei gas di combattimento, Milano 1931; A.M. Prentiss, Chemicals in war, New York e Londra 1937; A. Izzo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] (1988), pp. 121-131; Id., Science de l'air. Studi su Felice F., Cosenza 1991; R.G. Mazzolini, L'opera del fisiologo Felice F. nella cultura tedesca del secondo Settecento, in Deutsche Aufklärung und Italien, a cura di I.M. Battafarano, Bern 1992, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] organismo integrato, sede di funzioni globali sovradeterminanti le proprietà fibrillari propriamente dette. Come affermava Haller, "la fibra è per il fisiologo ciò che la linea è per il geometra, l'elemento da cui nascono tutte le figure" (1757-66, I ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...