Filosofo (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Tentò di raggiungere una conciliazione tra i principi dell'idealismo e quelli della scienza meccanicistica, sostenendo che i meccanismi di causa-effetto che governano [...] spazio), influenzò ampiamente scienziati e filosofi. Così alla Medizinische Psychologie si rifecero sia i numerosi tentativi di psicologia fisiologica e sperimentale sul finire dell'Ottocento (G. T. Ladd, per es., negli Stati Uniti), sia ricerche e ...
Leggi Tutto
temperamento medicina Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate universalmente accolto e ripreso da Galeno, la mescolanza, in proporzioni diverse, dei 4 umori fondamentali dell’organismo: [...] alcuni tratti fondamentali della personalità (emotività, tono affettivo umore). La sua relazione con altri fattori di natura fisiologica, metabolica, endocrina e biochimica è andata modificandosi e definendosi entro le linee dei più diversi indirizzi ...
Leggi Tutto
Diritto
Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] il contorno, generando una scia.
Medicina
D. della placenta Disinserzione della placenta dalla parete uterina (fisiologica nel parto e patologica nel corso della gravidanza). D. epifisario Frattura ossea (detta anche epifisiolisi), caratterizzata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] le quali si debbono considerare problemi di salute (dopo i 50 anni la gravidanza non può essere considerata comunque fisiologica) e problemi relativi alla capacità di rapportarsi in modo adeguato al figlio, capacità non sempre presente nelle persone ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] -30 minuti di intervallo, dosi crescenti del siero (1/10, 2/10, 5/10, 1 cmc., 2 cmc., 5 cmc.), diluito in soluzione fisiologica, e si ripetono poi le stesse iniezioni per via endovenosa. Se il paziente le ha tollerate bene è preparato a ricevere dosi ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] l'opposto della depressione psichica, nervosa e muscolare, prodotta dall'eccesso di ormone paratiroideo.
Riassumendo la teoria fisiologica moderna delle ghiandole paratiroidi, si può dire che queste ghiandole sono indispensabili per la vita, che la ...
Leggi Tutto
Nato il 14 marzo 1828 a Moulins (Allier) da nobile famiglia, venne inviato a Parigi per compiervi i primi studî, e nel 1838 vi fu raggiunto dai genitori: Nel 1839 s'inscrisse alla facoltà di legge. Il [...] dello scrittore è discutibilissima, le qualità e i difetti fondamentali della sua arte non cambiano. Una crisi morale, fisiologica, economica lo coglie verso il 1857, ed è superata da lui definitivamente nel 1865, grazie a un matrimonio felice ...
Leggi Tutto
carboidrato
Composto organico naturale, detto anche saccaride o idrato di carbonio, appartenente alla vasta famiglia dei glicidi. Chimicamente i c. sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, schematizzabili [...] .), non idrolizzata dagli enzimi digestivi, ma fermentabile dalla flora batterica intestinale. Di conseguenza, l’utilizzazione fisiologica dei c. può variare notevolmente. I monosaccaridi possono essere assorbiti direttamente, anche se con velocità ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] spinali (v. Moruzzi e Magoun, 1949; v. Magoun e Rhines, 1946).
La mescolanza nel tegmento mesencefalico di due categorie fisiologiche di neuroni, come pure l'esistenza (v. fig. 4) di cellule il cui assone si dicotomizza immediatamente in una branca ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] la corteccia cerebrale mostra che tale ipotesi non è lontana dal vero. Già alla fine del XIX secolo un noto fisiologo tedesco, F. L. Goltz (1834-1902), aveva osservato che un cane privato della corteccia cerebrale era ‛stupido' e incapace di ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...