• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1525 risultati
Tutti i risultati [1525]
Medicina [462]
Biografie [253]
Biologia [222]
Diritto [100]
Temi generali [85]
Patologia [79]
Chimica [79]
Fisica [75]
Fisiologia umana [74]
Zoologia [60]

RITMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO (gr. ῥυϑμός) Giuseppe Montalenti Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] sull'argomento. Per le altre specie se ne sa anche meno. Bibl.: In tutti i trattati di biologia e di fisiologia si trovano dati e considerazioni sui ritmi vitali; cfr. specialmente: C. F. Burdach, Traité de physiologie. Quatrième partie: de l ... Leggi Tutto

EPIFISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] al 7° - l'organo va incontro, con progressiva distruzione delle cellule e prolilerazione dello stroma, a una lenta involuzione fisiologica, che non è totale, poiché si conservano anche nell'età più avanzata porzioni di tessuto attivo, e che d'altra ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – TESSUTO CARTILAGINEO – APPARATO GENITALE – SISTEMA ENDOCRINO – TERMOREGOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFISI (3)
Mostra Tutti

ANTIRABBICA, CURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Viene così volgarmente designata la vaccinazione antirabbica proposta da Luigi Pasteur nell'ottobre 1885 e da lui stesso attuata per la prima volta sul giovine alsaziano Giuseppe Meister. Ben presto [...] giorno, fino a quello di 3. La dose singola di midollo è di ½ cmc. di midollo stemperato in 3 cmc. di soluzione fisiologica. Per inoculazione sottodurale già il midollo di 5 giorni è virulento, il virus fresco, o di 1 giorno o 2, è virulento anche ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – MIDOLLO SPINALE – DURA MADRE – EMULSIONE – GLICERINA

ANDROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] ), ha a sua volta un'azione d'inibizione sul rilascio delle gonadotropine ipofisarie. Tutto questo per consentire la fisiologica omeostasi di stimolo-inibizione della capacità riproduttiva umana. Nuove acquisizioni sono state ottenute nel campo della ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CELLULE STAMINALI – LIQUIDO SEMINALE – CRIPTORCHIDISMO – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROLOGIA (2)
Mostra Tutti

AUTODIGESTIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Durante i processi catabolici che si svolgono nei protoplasmi viventi avvengono continuamente intime disintegrazioni fermentative delle molecole proteiche che hanno analogia coi processi digestivi che [...] la diagnosi del momento della morte in relazione all'ora dei pasti. Se non che ben poco l'autodigestione postmortale può alterare i dati cronologici desumibili dalla digestione fisiologica la quale si può considerare cessata col cessare della vita. ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – MEDICINA LEGALE – FERMENTAZIONI – BIOCHIMICI – CATABOLICI

depressione

Dizionario di Medicina (2010)

depressione Christian Barbato Ansia e depressione: malattie del secolo L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) configura l’ansia e la depressione come malattie da inserire fra le prime dieci cause [...] e soppesati fattori causali multipli, che riguardano sia la struttura psicologica del paziente, sia la sua costituzione genetica e fisiologica, sia infine l’ambiente familiare e sociale in cui ha vissuto i primi anni di vita. Secondo questo modello ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – DISTURBO DEPRESSIVO – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depressione (5)
Mostra Tutti

Apnea

Universo del Corpo (1999)

Apnea Anna Maria Verde Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] sono piuttosto comuni nei soggetti anziani normali, in particolar modo se russano. In tale sindrome, il limite convenzionale tra fisiologia e patologia è determinato dal numero di apnee per ora di sonno (indice di apnea, con valori uguali o superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICI – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apnea (3)
Mostra Tutti

BENEDICENTI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDICENTI, Alberico Mario Crespi Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] di chimica farmaceutica diretto da I. Guareschi, e nel 1895-96 fu in Germania, a Erlangen, presso l'Istituto di fisiologia di I. Rosenthal. Ottenuta nel 1898 la docenza in farmacologia, nel 1900 fu nominato professore straordinario di tale disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDICENTI, Alberico (2)
Mostra Tutti

anguille, murene e gronchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anguille, murene e gronchi Giuseppe M. Carpaneto Pesci a forma di serpente Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] 'anguilla viene chiamata capitone ed è assai ricercata per le sue carni saporite. Tale trasformazione rappresenta la preparazione fisiologica dell'animale a un lungo viaggio senza ritorno: dopo aver trascorso una tranquilla esistenza nei laghi, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – ANGUILLIFORMI – STATI UNITI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anguille, murene e gronchi (1)
Mostra Tutti

Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier

Dizionario di filosofia (2009)

Maine de Biran, Marie-Francois-Pierre Gonthier Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier Filosofo francese (Bergerac, Dordogna, 1766 - Grateloup, Lot-et-Garonne, 1824). Amico di Cabanis, Destutt [...] . Nei Nouveax essais d’anthropologie (1823-24; trad. it. Nuovi saggi di antropologia), M. de B. postula, accanto alla vita fisiologica e a quella della coscienza, una vita spirituale, che egli definisce come tentativo di ricongiungersi a Dio: l’uomo ... Leggi Tutto
TAGS: DESTUTT DE TRACY – IDEALISTICHE – IDÉOLOGUES – METAFISICA – DORDOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 153
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali