Chetone policiclico, di formula
Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] c. è uno stimolante del sistema nervoso: ingerita in elevate dosi, determina convulsioni. La c. sintetica ha attività fisiologica simile, ma meno intensa, di quella naturale.
C. artificiale Corrisponde, con denominazione impropria, al cloridrato di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] In questa rubrica delle alterazioni circolatorie del sistema vanno ricordate anche le emorragie, di cui la più comune, e quasi fisiologica, si è quella del cosiddetto tumore da parto, che si constata sulla vòlta cranica dei neonati, tra osso e parti ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] che ne segue sarà la risultante dell'azione reciproca che detti impulsi esercitano l'uno sull'altro e sui vestigi fisiologici di precedenti reazioni simili. Quando la scarica nervosa che ne risulta passa nei centri motori e imbocca le rispettive ...
Leggi Tutto
TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura")
Cesare PATRIZI
È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] come tante altre, ebbe la sua rinascita e, arricchita di nuovi mezzi (come, per es., l'elettricità), maturatasi nel metodo fisiologico sperimentale e nell'osservazione clinica, acquistò a poco a poco quella veste scientifica che nessuno oggi può più ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] da Claude Bernard. Il lavoro di ricerca in questa nuova fase fu svolto in perfetta continuità con gli argomenti di fisiologia, istologia e anatomia microscopica di cui s’è detto. Nel frattempo, Moriggia aveva fatto parte di organismi accademici e di ...
Leggi Tutto
equilibrio acido-base
Guido Maria Filippi
Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche [...] e corrisponde al valore di pH all’interno delle cellule stesse. Mentre il valore del pH nel plasma deve essere compreso nell’ambito fisiologico descritto (7,35÷7,45), i valori del pH dei liquidi in comunicazione con l’esterno (per es., i liquidi del ...
Leggi Tutto
neuromodulatore
Guido Maria Filippi
Neurotrasmettitore in grado di modulare l’azione di altri neurotrasmettitori. Ne fanno parte l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina, la noradrenalina
Meccanismi [...] in grado di aprire direttamente i canali ionici, o le stesse proprietà elettriche della cellula.
Azione fisiologica dei neuromodulatori
Stati emotivi, attenzione, memoria, apprendimento sono fortemente influenzati dai neuromodulatori. L’acetilcolina ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] si vantano dei nomi di Giacomo Henle, di F. T. Meckel e G. E. Meckel è detto in altra parte (v. anatomia). La fisiologia segnò in quest'epoca nuovi grandi successi per opera di S. Gallini (1756-1836), che fu insegnante nell'ateneo padovano, e per il ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] che funziona in realtà come un aerotonometro - è un apparecchio di gran lunga più perfetto di quelli fabbricati dai fisiologi per la grandissima area totale rappresentata dalla somma delle superficie dei suoi sette milioni di alveoli, area totale che ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] gli animali furono allogati in cabina ermetica e alcuni subirono la prova in narcosi: si osservò una accelerazione delle funzioni fisiologiche nella fase di volo attivo che perdurò per i primi 3′ della imponderabilità e si normalizzò al 5′-6′; negli ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...