ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] e collocandosi tra i pionieri in questo campo di studi in Italia. Nel 1906 conseguì la libera docenza in chimica fisiologica e divenne presto il più stretto collaboratore del Belfanti. Sempre nel 1906 fu tra i fondatori di Biochimica e terapia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] Morselli, egli pubblicò anche un saggio che riprendeva l'argomento della tesi di laurea, La coscienza nel sonno. L'inconscio fisiologico e la psicologia dell'Io (ibid., VI [1887], pp. 722-41), poi pubblicato in volume con ampliamenti e revisioni (La ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] e l’abbondanza in esso di questo o quel sale minerale. Oltre ai contenuti più strettamente chimici, fisici, fisiologici e batteriologici, Ulpiani ampliò le sue considerazioni alla storia e all’economia, finendo per trovare nell’opera virgiliana un ...
Leggi Tutto
identità
Cinzia Lucantoni
Falso Sé
Il falso Sé si riferisce a quella parte del Sé che riflette l’adattamento compiacente alle richieste dell’ambiente, in contrapposizione al vero Sé, la sede più intima [...] esperienza, che si ripete in modo costante, fa sì che nel bambino si crei un’area di illusione che è necessaria e fisiologica nei primi tempi di vita: l’illusione di creare egli stesso il seno. In altri termini, il bambino molto piccolo crede di ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] il progr. delle scienze, Roma 1913, VI riunione, ottobre 1912).
Interessanti sono anche gli studi del B. sull'ottica fisiologica; a questo proposito è da ricordare lo scritto Sopra un particolare fenomeno della visione colorata, in Ann. di oftalmol ...
Leggi Tutto
lombrichi, sanguisughe e tremoline
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi ad anelli
Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] tra loro ma agganciabili, come i vagoni di un trenino. Le unità possiedono davvero una propria indipendenza fisiologica che è dovuta alla presenza di ‘centraline’ dei sistemi nervoso, riproduttivo, sensoriale, escretore e locomotorio; esse sono ...
Leggi Tutto
fecondità Attitudine a procreare.
Antropologia
A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale [...] vanno dai 10-15 (menarca) ai 45-50 anni circa (climaterio). Tale periodo fecondo viene interrotto dalle fasi di sterilità fisiologica connesse con il ciclo mestruale e anche dai periodi di gravidanza e di eventuale allattamento. La f. gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Ma è proprio vero che, anche in questo caso più semplice, la adulterazione si riduca a una pura questione di prezzo?
Nella fisiologia della nutrizione si fa sempre più strada un concetto in parte diverso da quello che era ritenuto un tempo come legge ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] , orecchi, naso) e recettori immediati (pelle e muscoli). Essi provvedono a fornire all'organismo una rappresentazione fisiologica e parziale del campo sensoriale fisico. Per es., una certa combinazione tra dati fisici (ridotte dimensioni spaziali ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] infine identificato da R. Koch. Questa seconda fondamentale scoperta venne annunziata il 24 marzo 1882, alla Società fisiologica di Berlino e segnò l'era dei fecondi moderni sviluppi della tisiologia. Altri progressi, di decisiva importanza, vanno ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...