LEWIS, Oskar
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a New York il 25 dicembre 1914, morto a Urbana il 16 dicembre 1970. Laureato in storia alla Columbia University (1940), dopo una breve esperienza [...] nel mondo del lavoro da parte delle generazioni più giovani, nonché, quali aspetti della miseria psicologica e fisiologica, delinquenza e violenza, alcoolismo, malnutrizione e malattie mentali. La ''povertà'' così definita non ha nulla a che ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] Molto prima di lui, J. von Sachs (v., 1880-1882 e 1885) si era interessato agli stessi problemi, proponendo una veduta fisiologica del processo di fioritura e l'esistenza nella pianta ‛di sostanze formatrici di organi e di fiori' che riteneva fossero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] cui prima parte è costituita da una discussione di diversi concetti e definizioni mediche e la cui terza parte tratta di questioni fisiologiche (nutrizione, sonno, respirazione). Sembra che il papiro sia stato scritto nel I o II sec. d.C. ed è stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] et sanguinis in animalibus (1628) di William Harvey (1578-1657), che costituisce il punto di partenza della moderna fisiologia e che, anche nel titolo, mostra come Harvey avesse finalizzato i propri studi alle ricerche anatomiche. In questo capitolo ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] problema aperto che investe vari campi, dalla biologia all'antropologia, alla filosofia, alla religione. Letto in chiave fisiologica, il desiderio sessuale può essere incluso tra le motivazioni omeostatiche volte a ricondurre l'organismo a uno stato ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] ritmo cardiaco che da esso viene nettamente rallentato; conclude infine affermando che dal punto di vista anatomico e fisiologico questo complesso nervoso dei Rettili è paragonabile al nervo "depressore" dei Mammiferi.
Nel 1937, con il ritorno alla ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] i casi con due, tre, quattro o più feti, fino al numero eccezionale di nove. La durata media della g. fisiologica, cioè dal concepimento al parto a termine, è in genere intorno ai 270 giorni, con numerose variazioni. Le manifestazioni della g ...
Leggi Tutto
BONSI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte Giuseppe, governatore pontificio della cittadina, e da Celidonia Porzii, di Cento, in una famiglia di origine [...] conoscenze biologiche già acquisite con l'empirismo tradizionale, al fine di creare per la veterinaria una salda base anatomo-fisiologica, assicurò al B. un posto di rilievo tra i pionieri della veterinaria scientifica.
Recatosi a Roma nel 1744, vi ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, [...] agli organi della sensibilità generale, mentre la presenza di organi sussidiari lo fa rientrare nel concetto di apparato.
Fisiologia
I recettori in alcuni organi di s. specifico hanno il significato di cellule nervose primarie perché essi stessi ...
Leggi Tutto
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] mediterranee, la p. compare tra i 10 e i 14 anni nelle femmine e tra gli 11 e i 15 nei maschi, pur essendo considerata fisiologica la comparsa della p. tra i 9 e i 16 anni. Si parla di p. precoce quando i fenomeni legati alla p. si presentano in ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...