• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1525 risultati
Tutti i risultati [1525]
Medicina [462]
Biografie [253]
Biologia [222]
Diritto [100]
Temi generali [85]
Patologia [79]
Chimica [79]
Fisica [75]
Fisiologia umana [74]
Zoologia [60]

ipoidrosi

Enciclopedia on line

Scarsa secrezione di sudore, generalizzata o circoscritta. Nel primo caso può essere fisiologica, di natura farmacologica (da atropina ecc.), da malattie endocrine (mixedema ecc.) o cutanee diffuse (ittiosi, [...] eritrodermia ecc.); nel secondo è per lo più secondaria a malattie nervose o cutanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoidrosi (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] non è che una parte della scienza dei movimenti dei corpi elastici […]. Accanto all'acustica fisica ne esiste una fisiologica, che deve indagare i processi che si verificano nell'orecchio stesso. Di questa scienza la parte che tratta la propagazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

corneificazione

Enciclopedia on line

In istologia, trasformazione cornea di un epitelio, più di frequente della cute, fisiologica in alcune regioni (palma della mano e pianta dei piedi). Le cellule, così modificate, sono prive di nucleo, [...] appiattite, polistratificate, cheratinizzate. Assume significato patologico se eccessivamente accentuata in caso di coinvolgimento delle mucose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – EPITELIO – CORNEA – CUTE

Drechsel, Heinrich Ferdinand Edmund

Enciclopedia on line

Chimico (Lipsia 1843 - Napoli 1897); allievo di H. Kolbe, prof. di chimica fisiologica e patologica a Berna, compì importanti ricerche specie di chimica organica e biologica; va ricordata la sintesi dell'acido [...] ossalico partendo da anidride carbonica e sodio metallico e quella della calciocianammide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CALCIOCIANAMMIDE – CHIMICA ORGANICA – ACIDO OSSALICO – LIPSIA

Herlitzka, Amedeo

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Trieste 1872 - Torino 1949); prof. incaricato a Torino di chimica fisiologica nel 1909, successe l'anno seguente ad A. Mosso nella cattedra di fisiologia. Durante la prima guerra mondiale [...] anche la direzione dell'Istituto A. Mosso, sul Monte Rosa. Socio nazionale dei Lincei (1929-38 e dal 1945). A lui si devono importanti lavori sulla fisiologia dello sviluppo, sui fermenti, sulla clorofilla, nonché su argomenti di elettrofisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELETTROFISIOLOGIA – CLOROFILLA – MONTE ROSA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herlitzka, Amedeo (2)
Mostra Tutti

fatica

Dizionario di Medicina (2010)

fatica Guido Maria Filippi Diminuzione, sia percepita sia oggettivamente misurata, della capacità fisiologica di eseguire un lavoro. La funzione muscolare si esplica in varie fasi che possono prevedere [...] al tipo di esercizio fisico realizzato, da un punto di vista sia quantitativo sia qualitativo. Le cause fisiologiche I dati sperimentali suggeriscono che la f. è probabilmente causata dalla progressiva liberazione di particolari sostanze chimiche ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA FATICA CRONICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – LINFOADENOPATIA

Chittenden, Russel Henry

Enciclopedia on line

Fisiologo statunitense (New Haven, Connecticut, 1856 - ivi 1943); prof. dal 1882 di chimica fisiologica alla Yale University e direttore della Sheffield Scientific School; autore di classici studî sulla [...] fisiologia della nutrizione, in particolare sui fabbisogni proteici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – FISIOLOGIA – NEW HAVEN

Hedin, Sven Gustaf

Enciclopedia on line

Chimico svedese (n. Alsheda, Svezia, 1859 - m. 1933), direttore del laboratorio di chimica fisiologica all'univ. di Uppsala. I suoi studî hanno avuto per oggetto prevalentemente le proteine e gli enzimi. [...] Ideò un apparecchio, l'ematocrito, per misurare i rapporti volumetrici intercorrenti tra il plasma e gli elementi corpuscolati del sangue e le loro variazioni nelle diverse condizioni morbose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – EMATOCRITO – PROTEINE – UPPSALA – SVEZIA

Lohmann, Karl

Enciclopedia on line

Biochimico tedesco (Bielefeld 1898 - Berlino 1978). Professore e direttore dell'Istituto di chimica fisiologica di Berlino (1937); direttore supplente (1947) e poi primo direttore (1955) dell'Istituto [...] di medicina e biologia della Deutsche Akademie der Wissenschaften a Berlino; nello stesso anno assunse anche la direzione dell'Istituto di biochimica. A lui si deve la scoperta dell'adenosintrifosfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO – ACIDO LATTICO – BIOCHIMICA – BIELEFELD

Samuelsson, Bengt Ingemar

Enciclopedia on line

Medico e biochimico svedese (Halmstad 1934 - Mölle 2024). Prof. di chimica medica e fisiologica al Karolinska Institutet di Stoccolma dal 1973, nel 1978 è succeduto a S. K. Bergström nella direzione dell'Istituto [...] e l'importanza degli endoperossidi, dei trombossani e dei leucotrieni nel sistema delle prostaglandine. Per i suoi importanti lavori sulla fisiologia del sistema delle prostagladine, nel 1982, insieme a Bergström e a J. R. Vane, gli è stato conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – PROSTAGLANDINE – LEUCOTRIENI – TROMBOSSANI – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samuelsson, Bengt Ingemar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 153
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali