Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] stati psichici da parte di quelli fisici (J.-O. de La Mettrie, P.-H.-I. d’Holbach, D. Diderot), fino alla psicologia fisiologica di P.-J.-G. Cabanis. Il parallelismo psicofisico e l’epifenomenismo sono i due estremi (l’uno vicino al dualismo, l’altro ...
Leggi Tutto
senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] , orientano, o comunque facilitano la funzione specifica, aumentandone il grado di perfezione, rende più adeguato alla realtà fisiologica complessiva il termine di apparato (apparato della vista, dell’udito ecc.).
I recettori in alcuni organi di s ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] agenti atmosferici, all’ozono, agli agenti ossidanti in genere (anche alle alte temperature); inerzia chimica e fisiologica; ottime caratteristiche dielettriche, costanti al variare della temperatura e dell’umidità; assenza di colore, odore e sapore ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] cronica tali sintomi appaiono notevolmente attenuati. Proctoclisi In terapia, rara modalità di somministrazione di liquidi (soluzione fisiologica, glucosata ecc.) per via rettale, per combattere stati di disidratazione dell’organismo. Proctodeo In ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] adulto sano oscillano attorno a 120-130 mm. di mercurio per la Mx e 65-75 per la Mn. Notevoli sono le variazioni fisiologiche in rapporto all'età, al sesso e alle condizioni di riposo e di fatica. Nella donna la pressione arteriosa è abitualmente un ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] che di tanta fama rifulse sotto l'impero di Marco Aurelio per le due sue dissezioni degli animali e per i corollarî anatomo-fisiologici che ne dedusse. Ma non vi è alcun elemento di fatto per ammettere che egli eseguisse necroscopie d'uomini e che la ...
Leggi Tutto
ISOTONICI, SIERI
Alberico Benedicenti
. Si designano con tal nome soluzioni di sali nelle quali la pressione osmotica e la concentrazione idrogenionica (in questo caso anche isoionicità per lo ione [...] 'esso un siero isotonico completo. In queste soluzioni saline esistono in equilibrio gli ioni fondamentali per la vita cellulare ed è rispettato qual rapporto
che rappresenta la condizione fisiologica per l'estrinsecazione funzionale del protoplasma. ...
Leggi Tutto
Si dice epentesi l'inserzione d'un suono fra due altri.
Uno sviluppo di consonanti di passaggio si ha spesso in vicinanza di nasali e di liquide, per es. μεσημβρια con mbr da mr (confronta ἡμεσα), ἀνδρός [...] ; lesb. ϕαῖμι da ϕᾶμί; port. euga da equa). Ma più comunemente questo fenomeno si chiama propagginazione Le cause dei fenomeni molto diversi che si raggruppano sotto il nome di epentesi sono molto varie e solo in piccola parte di ragione fisiologica. ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] comportamento, hanno poi cessato di essere utili per due ragioni principali. Una è la confusione fra energia fisica, psichica e fisiologica a cui ci siamo or ora riferiti. L'altra è che ognuno di questi modelli implica che il comportamento venga a ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ematoencefalica' (BEE), termine con il quale si esprime non già una determinata formazione anatomica, bensì una particolare situazione fisiologica. Non è noto tuttavia a quale livello essa precisamente operi né se consista in un unico meccanismo o ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...