PESTICIDI
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] recente affermazione e molto promettenti, ma ancora poco noti ai più, sono alcuni composti azoto-organici ad azione fisiologica mirata e abbastanza selettivi (risparmiano insetti utili), come il diflubenzuron.
Bibl.: A. Bassi, P. Catizone, G. Zanin ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] viene eseguita, come già detto, iniettando nella vena del gomito, 1 ctg. d'indigo-carminio sciolto in 5 cmc. di soluzione fisiologica e osservandone il ritorno dagli orifici ureterali. Questo deve avvenire tra 2′ 30″ e 6′, con getto pieno, deciso.
Un ...
Leggi Tutto
GIBBERELLINE
Gaspare MAZZOLANI
. Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] incolore, che fonde e si decompone a 233 ÷ 235 °C ed è otticamente attivo ([α]D20+92 °C).
Sull'attività fisiologica delle g. è da notare anzitutto che esse stimolano fortemente l'auxesi con spiccato accrescimento in lunghezza di germogli e piante ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] J. Gay-Lussac e L.-J. Thénard nel 1808 riuscirono a preparare l'acido fluoridrico anidro e ne riconobbero la violenta azione fisiologica. A.-M. Ampère e Davy nel 1810 riscontrarono le grandi analogie di questo acido con l'acido cloridrico. Seguirono ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Clinico medico, nato a Carignano il 21 marzo 1870. Si laureò a Roma nel 1893, fu assistente e aiuto in anatomia patologica a Padova dal 1893 al 1897, assistente nella clinica medica di [...] classificazione razionale delle individualità umane, dapprima su base anatomica per procedere poi a una classificazione fisiologica, patologica, eventualmente psicologica. Tale indirizzo individualistico, proclamato in Italia e insegnato da A. De ...
Leggi Tutto
INTERSESSUALITÀ
Giuseppe Montalenti
Termine introdotto in biologia (1915) da R. Goldschmidt, per indicare una serie di fenomeni da lui sperimentalmente ottenuti negl'insetti e particolarmente nel lepidottero [...] , risiedono direttamente nei geni determinanti il sesso e appunto su questi fatti l'autore ha costruito una teoria fisiologica quantitativa della determinazione del sesso, che ha poi estesa all'eredità in generale. In altri casi, conosciuti già ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e sui neuroni amminergici centrali, ma non su altri neuroni.
La miglior prova che l'NGF svolge un'importante azione fisiologica durante lo sviluppo è costituita dal fatto che in animali neonati l'iniezione di anticorpi preparati contro l'NGF (siero ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] di frutta.
In parte sulla scia dei lavori di Newsome e Shadlen, Glimcher e colleghi hanno concentrato le loro registrazioni fisiologiche sui neuroni dell'area LIP, ponendo sempre uno dei due pallini al centro del campo di risposta del neurone la cui ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] cui l'ingestione dura fino a quando la sazietà sostituisce la fame, in un processo ciclico che determina la fisiologica alternanza di digiuno e alimentazione. Nel caso in cui la risposta non sia sufficiente per riportare alla neutralità il bilancio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] della patologia e della terapeutica, IX (1838), pp. 68-125, 193-343. Nell’ampia disamina Esame critico sopra alcuni argomenti di fisiologia e di patologia in risposta ad alcune cose dette da… G. Tommasini nei capp. 302-303-304-305-306-307 del 3 ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...