L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di i. è quello che riguarda [...] contemporaneamente l’i. che conferisce loro la maturità sociale; è solo a seguito di tale evento che la maturità fisiologica (già raggiunta o magari ancora da venire) viene riconosciuta sul piano culturale.
In senso più ristretto, con i. si ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] nel periodo di m. colorandosi nella parte più esposta alla luce e al sole, ossia invaiano. Si distingue una m. fisiologica, che coincide con la completa formazione dell’embrione nel seme, e una m. industriale o economica, che corrisponde al grado ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] disordinato ed empirico. Fu istituito un Ispettorato tecnico dell'educazione fisica, e a questa venne assegnato il triplice scopo fisiologico, pedagogico e sociale; l'orario fu portato da una a tre ore settimanali. Gli esercizî seguirono in massima ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] sperimentale e della genetica, che studia i problemi dell'eredità, caddero da una parte le barriere tra la morfologia e la fisiologia, e dall'altra tra la botanica e la zoologia.
Quanto al metodo degli studî biologici, si può dire, con il Péterfi ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] in esso possano esistere - si comporta invece soprattutto come un substrato specifico per l'azione dei geni.
4. - La genetica fisiologica e l'aspetto biochimico dell'azione primaria del gene. - Fin dal 1902 A. E. Garrod, studiando l'alcaptonuria, ne ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] la morte o mettere fine alla propria vita. Questi trattamenti sono volti ad alleviare il dolore e i disagi fisiologici che normalmente si associano alle morti degenerative e rendono possibile accelerare la fine della vita, oppure consistono nella ...
Leggi Tutto
PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio")
Mario Donati
Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] proctoclisi negli operati recenti sull'intestino retto e sul colon. Le soluzioni da iniettare possono essere la soluzione fisiologica di cloruro di sodio, i sieri glucosati o glucosati alcalini, con aggiunta di sostanze medicamentose varie a seconda ...
Leggi Tutto
LACUNARE, SISTEMA
Michele Mitolo
LACUNARE, SISTEMA (dal lat. lacuna "raccolta d'acqua").- Dal sistema vascolare (sanguigno e linfatico) la fisiologia moderna (Ch. Achard) separa il sistema lacunare, [...] o di trasudazione, ma per processi fisicochimici dipendenti dal cosiddetto equilibrio di Donnan (v. fisico-chimica fisiologica). Il sistema lacunare è in stretta relazione anatomica e funzionale con il sistema vascolare sanguigno e linfatico ...
Leggi Tutto
Versamento di sangue nella cavità pleurica dovuto a rottura d'uno o più vasi sanguigni per ferita penetrante, frattura di costole e raramente per tubercolosi, cancro, aneurisma, ecc. Se si forma bruscamente, [...] l'emorragia col riposo assoluto e l'uso d'emostatici; di sostenere il circolo con cardiocinetici e ipodermoclisi di soluzione fisiologica clorosodica. Contro il dolore si darà la morfina. Il versamento, se l'emorragia s'è arrestata, potrà lasciarsi ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] stà su perché el ga el balon", ibid., p. 100.
128. Ovvero col "fluido psipsichichico", ibid., p. 120, con inevitabili conseguenze fisiologiche, ossia "le mutande petae dai suori", ibid., p. 121, salvo poi scoprire che la morta evocata è ben viva.
129 ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...