Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] e, in alcuni casi, a una loro invasione neoplastica. Come risultato di questo studio si ebbe la prima osservazione fisiologica: queste ghiandole erano indispensabili alla vita. Tutto ciò fu confermato sperimentalmente da Brown-Séquard nel 1856 con la ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] dedicandosi agli studi nei campi di indagine che gli erano allora più congeniali con lavori sperimentali di patologia, di fisiologia e soprattutto di ematologia e sierologia.
Gli istituti del Galeotti e del Castellino erano in quegli anni ambienti di ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] e dei legamenti prevengono la dislocazione permanente dei capi articolari. Nell'anziano, invece, per la presenza di una fisiologica osteoporosi senile, un traumatismo esterno è più frequentemente causa di una frattura che di una lussazione. Nella ...
Leggi Tutto
timo Organo
ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli [...] alla nascita, ha massa di 12÷15 g; alla pubertà aumenta fino a 30÷40 g; successivamente l’organo presenta un’involuzione fisiologica, con riduzione a 10÷15 g intorno ai 60 anni. Il t., come organo linfopoietico centrale, dà luogo alla formazione di ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] di particolari meccanismi impositivi tipici di alcuni tributi come l’IVA (meccanismi che possono consentire la fisiologica emersione di posizioni creditorie) o sulla base della disciplina della riscossione anticipata (disciplina che può determinare ...
Leggi Tutto
Che cosa debba intendersi per cenestesi (Gemeingefühl di Henle) non è ben chiaro attraverso le molte definizioni degli autori. Per Henle è il "sentimento generale corporeo"; per Condillac, il "sentimento [...] consapevolezza che una singola attività sensoria può acquistare della sua funzione (tuttavia pensata, però, come propriamente fisiologica), o la concezione della cenestesi stessa come coincidente con l'universale valore pratico delle sensazioni, onde ...
Leggi Tutto
ROMANES, George John
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Kingston (Canada occidentale) il 20 maggio 1848, morto a Oxford il 23 maggio 1894. Si laureò a Cambridge nel 1870 in scienze naturali. Lavorò [...] molti punti e a divulgare. I suoi contributi più importanti, in questo campo, sono la teoria della "selezione fisiologica" o dell'isolamento fisiologico, fra gruppi originatisi da un'unica specie e poi divenuti incapaci di dare ibridi fecondi, e il ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] della società. Vale a dire che per capire a fondo e migliorare la salute di una persona dobbiamo conoscere la sua costituzione fisiologica e psicologica, ma anche la sua età, la sua famiglia, il suo lavoro e la posizione che occupa nella società. Le ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] volontario è costituita dal cd. APE aziendale previsto dall’art. 1, co. 172, l. n. 232/2016, che è fisiologicamente ma non necessariamente correlata con processi di ristrutturazione aziendale, e che si differenzia essenzialmente per il fatto che l ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] inutile. Così nel 1910 seguì D’Ormea all’ospedale di Siena dove per tre anni approfondì gli studi di anatomia fisiologica, in particolare sul sistema nervoso; in un viaggio di aggiornamento all’ospedale Sainte-Anne di Parigi conobbe Édouard Toulouse ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...