THUNBERG, Torsten Ludwig
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Torsaker (Svezia) il 30 giugno 1873. Studiò medicina a Upsala, dove si addottorò nel 1900. Dal 1897 al 1904 fu assistente nell'istituto fisiologico [...] 1908; 4a ed., 1920); Hälsolärans grunder (Upsala 1912; 15a ed., 1923); Hemmets ochsamhällets hygien (ivi 1916; 4a ediz., 1923). Per il trattato di chimica fisiologica di O. Hammarsten ha scritto il capitolo sulla respirazione e sulle ossidazioni. ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] di tale esclusione appare più evidente nei casi di attività economiche nell’ambito delle quali si realizzano inadempimenti fisiologici da parte dei consumatori. Si pensi alle vendite a rate (senza finanziamenti esterni) ovvero ai contratti relativi ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] 1935 al 1940 il F., pur non abbandonando l'indirizzo generale della sua attività di ricerca, poté trasferirsi all'istituto di fisiologia umana a occupare un posto di assistente retribuito, dapprima per incarico (dal 1° ag. 1935) e poi di ruolo (dal 1 ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] l'Università di Torino, negli anni accademici 1932-33 e 1933-34 vi tenne un corso libero di ottica fisiologica. Nel 1935 fu incaricato dell'insegnamento di clinica oculistica presso l'Università di Cagliari, dove fu nominato professore straordinario ...
Leggi Tutto
ipergammaglobulinemia
Aumento del contenuto percentuale di gammaglobuline nel sangue: nella maggior parte dei casi è la conseguenza di un processo immunitario (produzione di anticorpi che sono raggruppati [...] del quadro laboratoristico nel tempo. Per es., un’i. presente durante o subito dopo una malattia infettiva tende, nel corso della guarigione, ad attenuarsi fino alla normalizzazione, indicando il ripristino di una risposta anticorpale fisiologica. ...
Leggi Tutto
tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, [...] è la t. sinusale semplice (non parossistica), in cui gli stimoli alle contrazioni cardiache sorgono nella loro sede fisiologica (nodo del seno), non sussistono alterazioni della conduzione atrioventricolare e il ritmo delle pulsazioni è regolare. I ...
Leggi Tutto
storia Striscia di territorio incuneata nel territorio di un altro Stato. C. polacco Nel periodo fra le due guerre mondiali, lo stretto territorio a occidente della Vistola, contiguo alla città libera [...] di difesa antiaerea. Con significato più tecnico, in aeronautica e specialmente nella navigazione spaziale, l’insieme di quote e velocità che definiscono adeguate traiettorie, sicure sia per la sopportazione fisiologica sia per la temperatura. ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] dalla diversità di colore delle sorgenti di luce che si devono confrontare, in causa del fenomeno di Purkinje, d'ordine fisiologico, per effetto del quale, se due sorgenti di luce, una ad es., azzurra, l'altra rossa, sembrano egualmente brillanti, la ...
Leggi Tutto
WIDAL, Fernand
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] il siero. Questa emulsione s'ottiene con patine di colture su agar sviluppatesi nelle 24 ore, stemperate in soluzione fisiologica sterile fenicata al 0,5% o in acqua distillata sterile. L'emulsione dev'essere opalescente e omogeneamente torbida. 3 ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Witzenhausen (Kassel) il 29 dicembre 1816, morto a Lipsia il 24 aprile 1895. Studiò medicina a Erlangen e a Marburgo, dove s'addottorò [...] organi isolati e sopravviventi, che ha avuto in seguito vaste applicazioni; nel 1868 fece costruire a Lipsia un laboratorio di fisiologia, che è servito di modello a un gran numero d' istituti simili edificati successivamente in Europa e in America ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...