Nei metazoi superiori, dove la fagocitosi ha perduto il significato di funzione nutritiva ed ha assunto quello di una coordinata difesa cellulare dei tessuti e dell'organismo, questa funzione è di grande [...] una azione aggressiva (v. aggressine, in questa App.) sopra i leucociti stessi. Del resto esiste una fagocitosi fisiologica contro globuli rossi senescenti, globuli bianchi, ecc.
Le condizioni che determinano la fagocitosi nei tessuti sono varie: 1 ...
Leggi Tutto
IPERSURRENALISMO e IPOSURRENALISMO
Nicola Pende
. È possibile ammettere un ipersurrenalismo costituzionale e fisiologico corrispondente a una funzione surrenale aumentata pur restando nei limiti della [...] pazienti soccombono spesso a un asurrenalismo acuto.
Anche l'iposurrenalismo coincide con una condizione costituzionale fisiologica. L'insufficienza surrenale morbosa provoca gravi fenomeni patologici: sia l'iposurrenalismo che si manifesta, in ...
Leggi Tutto
PRIBRAM, Karl Harry
Nino Dazzi
Psicologo statunitense, nato a Vienna il 25 febbraio 1919. Si è laureato in medicina nel 1941 all'università di Chicago. Dal 1962 è professore all'università Stanford [...] cerebrali autoregolantesi in funzione della programmazione e dell'adattamento all'ambiente. Una sintesi delle ricerche di psicologia fisiologica è stata data nell'opera successiva Languages of the brain (Englewood Cliffs 1971), dove è accentuato il ...
Leggi Tutto
FOURCROY, Antoine-François, conte di
Alfredo Quartaroli
Chimico e uomo politico, nato a Parigi il 15 gennaio 1755, morto ivi il 16 dicembre 1809. Combatté le teorie flogistiche in varie opere (Systèmes [...] , l'École Centrale, ecc. A lui si deve anche la fondazione del Museo di scienze naturali. Le sue ricerche sperimentali non sono né copiose, né importanti: eseguì alcuni lavori sulle aldeidi e s'occupò con L. N. Vauquelin di chimica fisiologica. ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] caratteristica della membrana degli MR, il tipo di risposta che viene data alla deformazione, e quindi la funzione fisiologica che essi svolgono, dipende dalla struttura specializzata (capsula) con cui tale terminale è associato, e che differisce fra ...
Leggi Tutto
sutura
In anatomia, una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo. In rapporto alla forma dei margini, le s. si dicono dentate, quando i margini ossei sono frastagliati; squamose, quando risultano [...] per la fissazione di organi ptosici (splenopessia, isteropessia, nefropessia, ecc.), o trasposti in sedi diverse da quella fisiologica (per es., gastro-esofagostomia intratoracica, ano preternaturale, ecc.). La s. delle arterie viene eseguita per ...
Leggi Tutto
retropropagazione dell’errore
Metodo di progettazione delle reti neurali artificiali consistente in un meccanismo di apprendimento, detto con supervisione, attraverso una procedura ciclica di aggiornamento [...] a strati e che il flusso dell’informazione proceda unidirezionalmente dall’input verso l’output. La scarsa verosimiglianza fisiologica di questa assunzione è compensata dal vantaggio di poter definire una funzione analoga all’energia che viene ...
Leggi Tutto
Patologo e istologo italiano (Varese 1846 - Torino 1901), fondatore della scuola italiana di patologia sperimentale. Allievo di P. Mantegazza, fu prof. incaricato di patologia generale all'univ. di Pavia [...] all'emopoiesi. Fondamentali alcuni lavori sulle piastrine del 1883-84. Nell'articolo: Sulla produzione e sulla rigenerazione fisiologica degli elementi ghiandolari (1887), classificò i tessuti (secondo la durata di vita e la capacità rigenerativa ...
Leggi Tutto
NEOCRITICISMO
Guido CALOGERO
Termine filosofico, il cui significato dipende da quello assunto dal vocabolo "criticismo" in quanto si riferisce alla "critica" kantiana: "neocritica", o anche "neokantiana" [...] .
Il neocriticismo trova seguaci soprattutto, com'è naturale, nella patria di Kant, distinguendovisi in varie tendenze: la fisiologica (H. v. Helmholtz, F. A. Lange), la metafisica (O. Liebmann, J. Volkelt), la logistica (scuola di Marburgo ...
Leggi Tutto
INSULINA (dal lat. insula "isola"; ingl. iletin)
Alberico Benedicenti
L'esistenza nel pancreas d'una secrezione interna glico-regolatrice, già dimostrata dalle esperienze di J. v. Mehring e O. Minkowski, [...] una durata varia una ipoglicemia più o meno intensa, in relazione alla quale (somministrandola a conigli) si valuta l'unità fisiologica dell'ormone. L'insulina riduce ogni forma d'iperglicemia; di qui il suo uso terapeutico nel diabete. Può provocare ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...