• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1525 risultati
Tutti i risultati [1525]
Medicina [462]
Biografie [253]
Biologia [222]
Diritto [100]
Temi generali [85]
Patologia [79]
Chimica [79]
Fisica [75]
Fisiologia umana [74]
Zoologia [60]

Timirjazev, Kliment Arkad´evič

Enciclopedia on line

Timirjazev, Kliment Arkad´evič Biologo (Pietroburgo 1843 - Mosca 1920); prof. di anatomia fisiologica delle piante all'univ. di Mosca dal 1877 al 1911, anno in cui fu dimesso per la sua attività politica, come convinto seguace delle [...] teorie marxiste. Nel 1917 gli fu restituita la cattedra. Studiò soprattutto problemi di fisiologia vegetale e diede contributi fondamentali alla conoscenza della fotosintesi e delle proprietà della clorofilla. Fu un fervido sostenitore e divulgatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOSINTESI – PIETROBURGO – CLOROFILLA – MOSCA

ipolordosi

Dizionario di Medicina (2010)

ipolordosi Abnorme assenza o scarsa accentuazione della lordosi fisiologica, cervicale o lombare. Le i. vengono anche definite come rettilineizzazioni della normale lordosi. In caso di i. lombare si [...] osserva uno stato di contrattura dei muscoli posteriori della colonna vertebrale, con limitazione di alcuni movimenti del tronco ... Leggi Tutto

cabergolina

Dizionario di Medicina (2010)

cabergolina Farmaco impiegato per inibire o sopprimere la lattazione fisiologica, indicato nelle condizioni di iperproduzione di prolattina e in soggetti che hanno diagnosi di adenoma ipofisario prolattino-secernente. [...] La c. è un agonista dopaminergico che, stimolando i recettori dopaminergici presenti sulle cellule lattotropiche dell’ipofisi, inibisce la secrezione di prolattina con effetto potente e prolungato nel ... Leggi Tutto

equilibrio

Dizionario di Medicina (2010)

equilibrio In biomedicina, il mantenimento di una regolare funzione fisiologica. I più importanti e. in medicina sono l’e. idroelettrolitico, l’e. acido-base (➔) e l’e. endocrino. L’e. idroelettrolitico [...] paziente. L’e. endocrino viene mantenuto fondamentalmente mediante la retroazione (feedback) di ormoni e sostanze non ormoniche. ● In fisiologia, il controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio. L’e. si basa su una complessa rete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

Hopkins, Sir Frederick Gowland

Enciclopedia on line

Hopkins, Sir Frederick Gowland Fisiologo inglese (Eastbourne 1861 - Cambridge 1947). A Cambridge insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come "tutor", poi nel Trinity College in qualità di "praelector", carica creata per lui, [...] e quindi nell'istituto di chimica fisiologica dell'univ.; nel 1935 fu eletto presidente della Royal Society; nel 1947 socio straniero dei Lincei. H. si dedicò anche allo studio della chimica dei pigmenti e del ricambio cellulare; isolò il glutatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – ACIDO URICO – GLUTATIONE – CAMBRIDGE

cinoctonina

Enciclopedia on line

Alcaloide isolato dalle radici di Aconitum septentrionale. Ha energica azione fisiologica e causa convulsioni tetaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CONVULSIONI – ALCALOIDE

psicofisiologia

Enciclopedia on line

Una delle due branche in cui viene suddivisa la psicologia fisiologica, essendo l’altra considerata la neuropsicologia (➔ psicologia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofisiologia (3)
Mostra Tutti

longevità

Enciclopedia on line

longevità Termine con cui in biologia si definisce la capacità fisiologica di un organismo di sopravvivere oltre il limite ritenuto medio per la specie cui esso appartiene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

fisiotipo

Enciclopedia on line

In botanica, la varietà di una specie (detta anche varietà fisiologica) che si distingue non per caratteri morfologici, come avviene nella maggior parte dei casi, bensì solo per uno o più caratteri fisiologici. [...] Per es., esistono due f. di Ocimum canum, di cui uno contiene canfora, l’altro cinnamato di metile; coltivando le due varietà nelle stesse condizioni, si è dimostrato che tale carattere biochimico è ereditario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CINNAMATO – ROSMARINO – EUGENOLO – FABACEE – LABIATE

infarcimento

Dizionario di Medicina (2010)

infarcimento Concentrazione di tessuto patologico amorfo in una cavità anatomica, fisiologica o neoformata: i. emorragico, i. lipidico, i. necrotico. All’i. può seguire la sostituzione con tessuto fibroso [...] connettivale, la colliquazione, la fistolizzazione o l’incapsulamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 153
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali