MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] le lezioni anatomiche in stile filosofico, antropologico e antiquario), e tuttavia egli avviò anche una sistematica attività anatomo-fisiologica, di cui gli esperimenti trasfusori erano stati una sorta di anticipazione, almeno nel senso di una presa ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] trattato l'argomento, dimostrava la profondità della sua preparazione.
Dei due libri che lo componevano il primo esponeva una fisiologia generale fondata su una concezione fortemente iatro-meccanica, di cui il F. fu uno dei principali sostenitori in ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] e ad alcuni insetti dannosi delle foreste, affrontando problemi applicativi di difficile soluzione che implicavano cognizioni di sistematica, fisiologia ed ecologia non ancora disponibili a quell'epoca.
Lavorò a tali argomenti fino alla morte, che lo ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] . Con i primi lavori, pubblicati negli anni che vanno dal 1912 al 1919, il D. studiò la fisiologia della lattazione nei ruminanti acquisendo informazioni molto importanti sulla funzionalità delle ghiandole endocrine ed il metabolismo del calcio. Si ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] 1844, e per il quale scrisse molti articoli, dedicati ad argomenti di economia e tecnologia rurale, meteorologia, fisiologia vegetale, chimica applicata all'agricoltura, commercio, ed infine una rubrica di varietà.
L'Economista ebbe stretti legami ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] e costituzione, nelle indagini isto-anatomo-funzionali sull'innervazione della laringe nell'uomo, sulla semeiotica e fisiologia vestibolare e sull'estrazione dei corpi estranei bronchiali colla broncoscopia perorale, ecc.
Bibl.: M. Arslan, Yerwant ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] far parte nel 1973 della redazione dell’Enciclopedia medica italiana – curando per oltre tre anni la sezione di biologia e fisiologia –, sotto la guida di Venturini si dedicò a un’attività di ricerca pura in campo psicofisiologico. In tale ambito ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] prima di morire aveva istituito a Milano un premio di 2.000 lire annue da erogarsi per l'incremento di studi di fisiologia del cervello. Fu cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia, membro di varie accademie italiane e straniere ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] con G. Canestrini, G. Doria e P.M. Ferrari, il L. fondò il periodico Archivio per la zoologia, l'anatomia e la fisiologia. L'anno successivo partì con De Filippi per un viaggio in Persia, unendosi a una missione diplomatica e scientifica del governo ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , sotto la guida di Mondino prima e di Tanzi poi, orientò prevalentemente i suoi interessi per le indagini morfo-fisiologiche e istopatologiche sull'encefalo e sulla cellula nervosa, che avrebbe poi proseguito per tutta la vita: condusse interessanti ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...