MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] di riprendere in qualche modo gli studi interrotti, e si rivolse all'antico maestro Luciani, all'epoca direttore della cattedra di fisiologia dell'Università di Roma. Ma, colpito da meningite, il M. morì a Iesi il 12 maggio 1908.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] 481-491; Di alcune soluzioni di coltura e loro sterilizzazione, ibid., XIX (1886), pp. 850-855; L'Istituto di anatomia e fisiologia comparate e di protistologia della R. Università di Pavia, in Boll. scientifico, XXI (1899), pp. 120-127.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] e lode, discutendo una tesi Sulla digestione nei gallinacei approvata da Ludovico Beccari, allora direttore dell'Istituto di fisiologia generale e speciale degli animali domestici di Milano. Fu, pertanto, tra le prime donne italiane a laurearsi in ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] 639-643, 653-657, 699-701, 713-716, 741-749), ma recare anche alcuni importanti contributi alle conoscenze di fisiologia e di patologia generale, tra i quali si ricordano: Alcune considerazioni circa il compito della interstiziale testicolare, in La ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] pp. 242, 399; L. Testut, Anatomia umana, V, Torino 1949, pp. 407, 416; C.H. Best - N.B. Taylor, Le basi fisiologiche della pratica medica, Milano 1958, p. 1089; G. Cosmacini, Una dinastia di medici. La saga dei Cavacciuti-Moruzzi, Milano 1992, p. 256 ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] per età furono più compagni di studio che maestri del nostro scrittore: L. M. A. Caldani, valente studioso di anatomia e fisiologia, ed E. Zanotti, successore poi del Manfredi. Negli Atti dell'Istituto bolognese l'A. pubblicò le sue prime memorie di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] in tradizionali facoltà filosofiche", cercò di "slargare" la propria formazione seguendo, a medicina, corsi di anatomia, biologia, fisiologia, di psichiatria e di psicologia. Svolse i suoi studi universitari "vagando" tra le università di Catania, di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] delineò la struttura istologica ghiandolare dell'organo così come la aveva interpretata M. Malpighi. Per quanto riguarda la fisiologia, attribuì al fegato, oltre a quella biligenetica, la funzione di aiutare la digestione degli alimenti nello stomaco ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] successivo gli fu affidato l'incarico di dissettore anatomico e poco dopo quello dell'insegnamento della anatomia e della fisiologia.
Nel 1855, l'I., severamente impegnato nello sforzo di arginare l'epidemia di colera, ebbe modo di eseguire numerose ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] di quella di Modena.
Il 18 apr. 1807 il G., su proposta di G. Azzoguidi, titolare dell'insegnamento di fisiologia e anatomia comparata, fu nominato custode del gabinetto e il successivo 7 novembre ripetitore presso la stessa cattedra. Scomparso l ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...