FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] autore di ricerche su una grande quantità di farmaci, grazie alle quali poté recare preziosi contributi in importanti settori della fisiologia e della patologia. Un valido esempio di questo tipo di studi è il lavoro, eseguito in collaborazione con L ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] d'animo dell'A.: in risposta all'attacco sprezzante e ingiusto dello Schleiden (che rimproverava all'A. di essere un ignorante di fisiologia e un presuntuoso che aveva voluto mescolarsi in ricerche e studi a lui estranei) l'A. gli preparò e gli mandò ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] pratica secondo il nuovo schema delle ‘istituzioni’, il trattato riprende in termini generali ma più moderati la fisiologia meccanicista dei lavori giovanili, mentre nella parte relativa alla patologia, la rivendicata unione di osservazione clinica e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] il M. dette inizio alla carriera universitaria lavorando nei laboratori della clinica medica diretta da A. Cantani e dell'istituto di fisiologia sperimentale, poi nel gabinetto di igiene di V. De Giaxa. Nel 1891 conseguì la libera docenza in igiene e ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] nel 1959; in questa sede fu anche direttore della scuola di specializzazione in malattie nervose.
Attratto dallo studio della fisiologia e della patologia del sistema nervoso e dei complessi aspetti della psiche, il G. fu autore di numerose ricerche ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] dimostrare, spiega la nitidezza della prosa con cui il G. rievoca il recente cammino della chimica e della fisiologia vegetale.
Nel 1900 l'Esposizione universale di Parigi offriva l'occasione di un'impegnativa riflessione sull'agricoltura nazionale ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] R. Accademia delle scienze di Torino e della Società Alzate del Messico. I suoi lavori comprendono studi di anatomia, fisiologia e sistematica dei vegetali. Studiò il genere Trifolium e redasse una monografia dei trifogli italiani distribuita in 10 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] il 30 gennaio o nel febbraio); fu sepolto nella chiesa del Baraccano.
Il B. fu essenzialmente un fisiologo, ma dalla fisiologia, occupandosi di scienza dell'alimentazione e di chimica degli alimenti, passò alla chimica pura e da questa, attraverso ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] 1845 per il VII congresso scientifico a Napoli il C. fu nominato vicepresidente della sezione di zoologia, anatomia comparata e fisiologia, alla cui presidenza era C. L. Bonaparte. Tra gli uomini aperti, colti, illuminati che non facevano più mistero ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] con F. De Filippi e M. Lessona la pubblicazione, nel 1861, dell'Archivio per la zoologia, l'anatomia e la fisiologia, che però ebbe vita breve.
Con l'ampliarsi del suo orizzonte culturale e l'estendersi delle relazioni con altri naturalisti, crebbe ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...