URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] o preurina; questa percorre i tubuli renali fino a giungere nelle vie urinarie escretrici, ma subisce, durante questo percorso, una serie di modificazioni dovute alle cellule tubulari, che la trasformano ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biochimico tedesco (Rostock 1853 - Heidelberg 1927), direttore del laboratorio di fisiologia a Berlino (dal 1883), poi prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1895) e Heidelberg (dal 1901). Nel [...] 1910 gli fu conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, in riconoscimento delle sue fondamentali ricerche biochimiche, che hanno permesso di chiarire la struttura delle nucleoproteine. Dimostrò inoltre l'importanza dell'arginina sulla ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), [...] ascendente. Tra le sue opere hanno particolare rilievo Epilessia sperimentale (1946); Problems in cerebellar physiology (1950); The cerebellum. Physiology and pathology (in collab. con R. S. Dow, 1958); Fisiologia della vita di relazione (1975). ...
Leggi Tutto
Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] scrittore di medicina (Elementa physiologiae corporis humani, 8 voll., 1757-66; Icones anatomicae, 1743-54). Studiando la fisiologia del moto e compiendo esperimenti sugli stimoli che sostanze chimiche esercitano sui tessuti, fondò la dottrina dell ...
Leggi Tutto
In medicina, qualunque malattia primitiva, ossia non secondaria ad altre malattie.
In fisiologia, sensibilità protopatica, forma primitiva di sensibilità in grado di apprezzare le stimolazioni dolorifiche [...] e termiche intense, senza discriminare i punti di applicazione ...
Leggi Tutto
Medico (Mantova 1798 - Parigi 1834), si occupò dello studio dei problemi di fisiologia e patologia della voce umana. A Parigi fu medico dell'Opera italiana. Scrisse, tra l'altro Études physiologiques et [...] pathologiques sur les organes de la voix humaine (1833;trad. it. 1834) ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Wetzlar 1811 - Greifswald 1888). Professore (1855) e direttore (1856) dell'Istituto di fisiologia e anatomia di Greifswald. Autore di ricerche fondamentali sul sistema neurovegetativo (ortosimpatico) [...] spinale e di un trattato di fisiologia. ...
Leggi Tutto
linguistica Nella metrica classica e italiana, fenomeno opposto alla diastole. medicina In fisiologia, contrazione del miocardio, sia atriale sia ventricolare. Il termine si usa comunemente per indicare [...] la seconda fase del ciclo cardiaco, ossia la sincrona contrazione dei ventricoli. La s. degli atri è invece denominata presistole, poiché precede la contrazione dei ventricoli ...
Leggi Tutto
Medico (Schoonhoven 1641 - Delft 1673); autore di importanti ricerche di anatomia e fisiologia, in particolare sulla secrezione pancreatica e sull'apparato genitale maschile e femminile (De mulierum organis [...] generationi inservientibus tractatus novus, 1672). A lui si deve la scoperta del follicolo di G., formazione sferica situata nello stroma dell'ovario dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Fisiologo austriaco (Vienna 1846 - ivi 1926), direttore per un trentennio dell'Istituto di fisiologia dell'univ. di Vienna. Si è occupato specialmente della fisiologia del sistema nervoso centrale, degli [...] organi dei sensi e della fonazione ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...