cloroplasto
Organello caratteristico delle cellule vegetali, collocato nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e Cianoficee). È di colore verde per la presenza [...] acquistano la capacità di indurre altre proteine a stimolare la trascrizione di geni coinvolti nella biogenesi del cloroplasto. (*)
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula; Fisiologia delle piante; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] . Qui ebbe la cattedra di botanica che il Pirotta aveva lasciato, essendo riuscito ad ottenere quella, appena istituita di fisiologia vegetale. Assumeva anche la cura degli Annali di Botanica già fondati nel 1903 dal Pirotta e, nel 1928, la direzione ...
Leggi Tutto
fotomorfogenesi
Amedeo Alpi
Nelle piante, morfogenesi influenzata dalla luce. La luce svolge un’importante funzione segnale nelle piante, ben distinta dal ruolo svolto dalla luce stessa in relazione [...] pianta ridistribuisce l’auxina disegualmente sui due lati (alla luce e al buio) dello stesso stelo, con risultante maggior accrescimento della parte di stelo all’ombra e conseguente curvatura verso la fonte di illuminazione.
→ Fisiologia delle piante ...
Leggi Tutto
crittocromo
Amedeo Alpi
Fotorecettore responsabile della percezione della luce blu nelle piante. Il nome deriva dalle Crittogame, ordine vegetale che comprende alghe, felci e muschi, in cui le risposte [...] luce blu sono più di uno e sono rappresentati da una famiglia di flavoproteine in grado di regolare molti processi fisiologici delle piante. Le piante posseggono due tipologie di recettori della luce blu, le fototropine, che regolano i processi di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] Contemporaneamente tenne anche, per incarico, gli insegnamenti di botanica per la facoltà di agraria di Sassari, botanica e fisiologia vegetale a Catania, botanica per scienze geologiche a Napoli, e infine ecologia a Roma.
L'attività scientifica del ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] dell’asse terrestre dovuto all’azione del Sole e a quella della Luna sul rigonfiamento equatoriale terrestre.
Medicina
In fisiologia, i movimenti di n. rappresentano i movimenti pendolari che il sacro può compiere attorno a un asse trasversale ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] R. Accademia delle scienze di Torino e della Società Alzate del Messico. I suoi lavori comprendono studi di anatomia, fisiologia e sistematica dei vegetali. Studiò il genere Trifolium e redasse una monografia dei trifogli italiani distribuita in 10 ...
Leggi Tutto
stoma
Amedeo Alpi
Piccolo poro presente prevalentemente sulla pagina inferiore delle foglie. Lo stoma è costituito da due ‘cellule di guardia’ con forma reniforme che, in funzione del livello di turgore [...] di stress idrico causano un aumento del livello dell’ormone vegetale acido abscissico, il cui accumulo nelle cellule di guardia porta alla rapida chiusura dello stoma evitando quindi la disidratazione della pianta.
→ Fisiologia delle piante ...
Leggi Tutto
pectina
Amedeo Alpi
Componente fondamentale della struttura della parete cellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. Le pectine sono [...] unire anche a catene laterali di arabinani, galattani e arabinogalattani. A rendere ancora più complessa la struttura delle pectine possono contribuire, talora, alcune specifiche proteine che si legano agli arabinogolattani.
→ Fisiologia delle piante ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo diurno di luce (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolate molte funzioni, [...] lungo, la forma delle foglie, l’attività del cambio, l’accrescimento delle parti ipogee (per es., radici), che è maggiore, in genere, con giorno breve ecc.; infine si può dire che tutta la fisiologia della cellula è in rapporto con il fotoperiodo. ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...