CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] tipo di stomaco, dopo averlo sezionato per scoprirvi internamente residui solidi.
Questo modo di fare scienza, dinamico e dunque fisiologico quando è applicato agli organismi, lo avvicina a scienziati come F. X. Bichat, L. Spallanzani, Ch. Bonnet ed ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] volle cimentarsi con la scrittura di una serie di interventi di solida e raffinata divulgazione scientifica, fra cui La chimica fisiologica e la biologia vegetale (Roma 1908); Hanno le piante organi dei sensi? (Roma 1911); al medesimo sforzo furono ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] studi medici, proponendo come punti cardine del corso di laurea gli insegnamenti di anatomia normale e patologica, di fisiologia generale e di patologia generale e quelli clinici, questi ultimi connotati da una maggiore integrazione così da rendere ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] singolare rigore di analisi che emergono dalle sue pubblicazioni. Durante questo periodo condusse ricerche di morfologia, di fisiologia e di patologia cellulare (Sur les modifications de l'appareil réticulaire interne dans l'épithelium de la muqueuse ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] capitoli conclusi e varie note sparse in un manoscritto incompiuto intitolato Elementi dimedicina fondati sopra nuove viste di fisiologia di anatomia e di materia medica, che rimase inedito e risulta ora irreperibile.
Figura nota di filantropo e ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] , in Rend. dell'Accademia dei Lincei, cl. di sc. fis. e mat., s. 8, XXIV (1958), pp. 167-170; Caratteri fisiologici nell'orbita del miglioramento genetico del riso coltivato in Italia, Milano 1958; Problemi di miglioramento genetico di piante erbacee ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] tardi gli fu affidata, coronò il suo appassionato e proficuo lavoro.
Nel 1836 gli fa affidato l'insegnamento di fisiologia e patologia nella scuola medica di Firenze; nello stesso tempo fu nominato sovraintendente alle infermerie degli ospedali di S ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] : da quelli didattici (Sull'insegnamento popolare dell'economia politica, ibid., VII [1861], p. 441) a quelli riguardanti la fisiologia umana (Sull'associazione dei punti vibratori del sistema nervoso, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] con Nina De Benedetti ebbe i figli Paola Marzola, Gina Elena Zefora, Aronne Arnaldo Leo e Ugo, che divenne professore di fisiologia. I generi M. Carrara e Guglielmo Ferrero furono tra i suoi più stretti collaboratori.
Il L. morì a Torino nella notte ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] e musicale: come narratore pubblicando, oltre a qualche dramma e a qualche racconto minore, la sua opera più fortunata, la Fisiologia dell'avvocato, edita nel 1842 a Napoli e a Torino, che era una rapida ed efficace raccolta di schizzi ed aneddoti ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...