eliotattismo
eliotattismo (o eliotassìa) [Comp. di elio- e tattismo (o tassìa)] [BFS] Nella fisiologia delle piante, lo stesso che fototattismo. ...
Leggi Tutto
Astronomo e chimico (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882); prof. di fisiologia e poi di chimica analitica all'univ. di New York, nel suo osservatorio privato fotografò nel 1872 il primo [...] spettro stellare, proseguendo poi fino alla morte la raccolta degli spettri delle stelle ottenuti con un prisma obiettivo di 11 pollici (28 cm). In suo onore fu chiamato Henry Draper Catalogue il catalogo ...
Leggi Tutto
Medico e botanico (Néon, Indre, 1776 - Parigi 1847), si dedicò a studî di fisiologia vegetale, cercando di spiegare i fenomeni vitali con concetti puramente meccanicistici. Importanti le sue osservazioni [...] sull'osmosi nelle cellule vegetali e sulla respirazione delle piante (dimostrò per primo che la respirazione è fenomeno comune a tutti gli esseri viventi). Tra le opere principali: Nouvelles recherches ...
Leggi Tutto
Commoner, Barry. - Biologo ed ecologo statunitense (New York 1917- ivi 2012). Prof. di fisiologia vegetale all’univ. di Washington, è stato uno dei pionieri nello studio delle interazioni tra virus e cellule [...] delle piante e del ruolo dei radicali liberi nel processo metabolico; ha applicato un rigoroso approccio scientifico ai problemi ambientali, mantenendo un attivo impegno militante. Nel 1966 ha fondato ...
Leggi Tutto
Fisiologo finlandese (n. Helsinge, Frederiksborg, 1900 - m. 1991), prof. (dal 1940) presso l'istituto Karolinska di Stoccolma. Le sue ricerche più significative riguardano l'analisi delle risposte elettriche [...] dei colori, ecc. Ha scritto, tra l'altro: Sensory mechanism of the retina (1947); Receptors and sensory percep tion (1955). Premio Nobel per la medicina o la fisiologia, con H. K. Hartline e G. Wald nel 1967. Socio straniero dei Lincei (1978). ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese, nato nel 1866, professore di fisiologia generale nell'università di Londra dal 1912, morto nel 1924.
Eseguì indagini in campi svariatissimi, come elettrofisiologia, secrezione del pancreas, [...] movimenti dell'intestino, fenomeni vasomotorî e via dicendo. Il suo nome, oltre che alla scoperta della secretina (insieme con Starling), è legato al volume intitolato Principles of general Physiology ...
Leggi Tutto
Oddi, Ruggero
Anatomista e chirurgo (Perugia 1864 - Tunisi 1913). Direttore dell’istituto di fisiologia dell’univ. di Genova (1894-1900). Trasferitosi in Africa, lavorò nel servizio medico delle colonie [...] belghe. Sfintere di O. (o sfintere del coledoco): muscolo breve di forma anulare situato allo sbocco del coledoco nella parete duodenale (ampolla di Vater) ...
Leggi Tutto
Fisiologo e chimico fisiologo (Basilea 1844 - Davos 1895), figlio del precedente. Laureatosi in medicina a Basilea (1868), M. intraprese lo studio della chimica istologica nel laboratorio di Hoppe-Seyler [...] acida contenente una notevole quantità di fosforo, che chiamò nucleina; tornato a Basilea nel 1871, alla cattedra di fisiologia, M. continuò le sue ricerche sulla nucleina, riuscendo a isolarla nello sperma del salmone e a stabilirne la composizione ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] al circolo sono immagazzinati nelle parti di matrice ossea che man mano si neoformano. Tale continua ricostruzione fisiologica si produce, in condizioni normali, nel pieno rispetto delle esigenze connesse alla funzione portante dello scheletro, la ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia della nutrizione, è la sensazione di un urgente bisogno di prendere alimenti, che non sempre corrisponde a un bisogno reale di questi, e può essere indipendente dallo stato di pienezza [...] o vacuità dello stomaco. È una di quelle sensazioni vaghe, indistinte, mal localizzate, che diconsi organiche o viscerali. In condizioni normali, costituisce il primo e più efficace stimolo (psichico) ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...