• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1098 risultati
Tutti i risultati [2967]
Medicina [1098]
Biografie [1013]
Biologia [546]
Zoologia [191]
Fisiologia umana [175]
Botanica [170]
Chimica [132]
Patologia [115]
Fisica [127]
Temi generali [114]

Scarpa, Antonio

Enciclopedia on line

Scarpa, Antonio Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia [...] comparata, di fisiologia (innervazione cardiaca, contrazione muscolare) e soprattutto di anatomia sistematica (nervi cerebrospinali, gangli nervosi, ecc.), di anatomia chirurgica (ernie) e di tecnica operatoria (erniotomia, cistotomia). Prendono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – NERVO ACUSTICO – PAPILLA OTTICA – FISIOLOGIA – ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpa, Antonio (3)
Mostra Tutti

Hassal, Arthur Hill

Enciclopedia on line

Medico (Teddington, Londra, 1817 - San Remo 1894). Esercitò a Londra, poi nell'isola di Wight, dove fondò uno dei primi sanatorî antitubercolari. Stabilitosi a San Remo, ne descrisse le caratteristiche [...] ambientali e climatiche. Compì studî di fisiologia, di medicina sociale e di anatomia umana, ai quali ultimi soprattutto deve la sua fama (descrizione di formazioni istologiche nel timo, chiamate corpuscoli di Hassal). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – LONDRA

ARTOM, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Camillo Giuseppe Armocida Tullio Manzoni Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] di Cagliari durante il biennio 1934-35, Palermo 1935. Nel 1935 l'A. tornò a Palermo, chiamatovi a dirigere l'istituto di fisiologia che Ugo Lombroso aveva lasciato per trasferirsi a Genova. L'A. aveva oramai raggiunto una solida fama di studioso e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – IDRATI DI CARBONIO – RELIGIONE EBRAICA – VISTO D'INGRESSO – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Camillo (1)
Mostra Tutti

Forssmann, Werner

Enciclopedia on line

Forssmann, Werner Chirurgo tedesco (Berlino 1904 - Schopfheim, Baden-Württemberg, 1979); laureatosi a Berlino, divenne "soprintendente medico" nel reparto urologico del Diakonie Hospital di Bad Kreuznach. Nel 1956 gli fu [...] conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, unitamente a D. W. Richards e ad A. F. Cour nand, per aver attuato arditamente su sé stesso il cateterismo del cuore (1929), e per aver successivamente messo a punto altre delicate indagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD KREUZNACH – FISIOLOGIA – BERLINO – NAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forssmann, Werner (2)
Mostra Tutti

Dam, Henrik Carl Peter

Enciclopedia on line

Dam, Henrik Carl Peter Biochimico danese (Copenaghen 1895 - ivi 1976), prof. al politecnico di Copenaghen (1941), all'univ. di Rochester (1942-45), poi, di nuovo, al politecnico di Copenaghen (1946-65). Nel 1943, assieme a E. [...] processo della coagulazione del sangue. Delle sue numerosissime pubblicazioni su svariati argomenti di biochimica, fisiologia, fisiopatologia, meritano particolare menzione quelle sul metabolismo del colesterolo, sulla vitamina E e sul metabolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – COLESTEROLO – METABOLISMO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dam, Henrik Carl Peter (2)
Mostra Tutti

Assorbimento

Universo del Corpo (1999)

Assorbimento Luigi A. Cioffi In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] complesso lavoro con cui l'informazione diviene apprendimento e memoria . In questa sede, sarà illustrata l'accezione fisiologica della parola, con specifico riferimento alla nutrizione dell'uomo. È da notare che l'assorbimento può essere considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFUSIONE SEMPLICE – APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assorbimento (3)
Mostra Tutti

FUBINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Simone Giuseppina Bock Berti Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] fu titolare presso la R. Scuola di farmacia diretta da M. Lessona. Superati nel 1881 i concorsi di professore ordinario di fisiologia per l'università di Palermo e di materia medica per quella di Torino, optò per la sede isolana, ove insegnò fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thomas, Edward Donnall

Enciclopedia on line

Thomas, Edward Donnall Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto [...] il premio Nobel per la medicina o fisiologia, insieme con I. Murray. Vita Laureatosi in medicina nel 1946 alla Harvard University, quando vi era presente I. Murray, ha svolto la sua attività di clinico e di sperimentatore in differenti istituzioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIA DEL TRAPIANTO CONTRO L'OSPITE – ANEMIA MEDITERRANEA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Edward Donnall (2)
Mostra Tutti

Guillemin, Roger

Enciclopedia on line

Endocrinologo francese (Digione 1924 - San Diego, California, 2024). Ha identificato i fattori ipotalamici (releasing factor) che promuovono la secrezione ipofisaria dell'ormone tireotropo e dell'ormone [...] . Per le scoperte relative agli ormoni ipotalamici nel 1977 ha ottenuto il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme con R. Sussman Yalow e A. Schally. Nel 1989 ha abbandonato la presidenza dei laboratori di neuroendocrinologia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – ORMONE TIREOTROPO – SOMATOSTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillemin, Roger (2)
Mostra Tutti

FAMIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMIANI, Vincenzo Pietro D'Arcangelo Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] 1935 al 1940 il F., pur non abbandonando l'indirizzo generale della sua attività di ricerca, poté trasferirsi all'istituto di fisiologia umana a occupare un posto di assistente retribuito, dapprima per incarico (dal 1° ag. 1935) e poi di ruolo (dal 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 110
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali