L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] collegati.
Nelle Institutiones medicae, pubblicate per la prima volta nel 1708 e servite da modello a tutti i trattati di fisiologia del XVIII sec., Boerhaave descriveva così i rapporti di interazione tra i solidi e i fluidi che compongono l'animale ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo tedesco (Lipsia 1776 - Königsberg 1847); prof. a Dorpat (1811) e a Königsberg (1814), autore di lavori di dietetica, patologia generale e storia della medicina: si occupò particolarmente [...] della morfologia e fisiologia del sistema nervoso. ...
Leggi Tutto
Anatomista (Nantua, Ain, 1805 - ivi 1878). Prof. (dal 1838) di anatomia alla facoltà di medicina dell'univ. di Parigi, ne riordinò il museo di anatomia comparata; condusse numerose ricerche di anatomia [...] e di fisiologia umana e animale. ...
Leggi Tutto
Farmacologo (Francoforte sul Meno 1873 - Woods Hole, Massachusetts, 1961), prof. di farmacologia a Vienna e a Graz, nel 1938 fu costretto a emigrare negli USA dove insegnò all'univ. di New York. Si dedicò [...] da un cuore isolato a un altro l'inibizione vagale solo trasferendone il contenuto salino, permisero di riconoscere la natura chimica della trasmissione dell'impulso nervoso. Premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1936) con H. H. Dale. ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] dal meccanismo di fosforilazione-defosforilazione delle proteine nella genesi della contrazione muscolare. Ha cominciato a svolgere attività di ricerca presso l'Université de Genève, per recarsi successivamente ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Pisa 1903 - Genova 1995). Prof. univ. dal 1939, insegnò patologia generale a Genova. Svolse un'ampia attività di ricerca, orientata prevalentemente su argomenti di istochimica e di biochimica, [...] su problemi di fisiologia e fisiopatologia a livello ultrastrutturale e soprattutto di immunologia: meritano particolare menzione i suoi lavori sulle glomerulonefriti autoimmuni e la serie di ricerche sul meccanismo dell'azione stimolante dell'acido ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] al 1891.
Proseguì intanto la sua attività di ricerca morfologica e sperimentale nei campi dell'istologia e della fisiologia (Sulle cellule epiteliali della regione olfattiva degli embrioni, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXIII ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] , III [1903], pp. 17-46, in collab. con D. Casella; Il decorso del digiuno assoluto nel Carabus morbillosus, in Arch. di fisiologia, II [1904-05], pp. 459-470, in collab. con G. Fatta).
Il M. fu inoltre autore di importanti studi di ordine fisico ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] zum Genitalzyklus und zum Hypophysenvorderlappen, Berlino 1933; R. Collin, Les hormones, Parigi 1938; C. Foà, N. Pende, La fisiologia e la clinica degli increti, Milano 1928; B. Harrow, C. P. Sherwin, The Chemistry of the Hormones, Baltimora 1934 ...
Leggi Tutto
RICHARDS, Dickinsonw
Medico, nato a Orange, New Jersey, il 30 ottobre 1895. Dopo aver prestato attività di ricerca presso il National Institute for Medical Research di Londra (1927-28), si è poi dedicato [...] , dal 1945, della prima divisione medica del Bellevue Hospital di New York; premio Nobel 1956 per la medicina e la fisiologia, unitamente ad A. Cournand e W. Forssmann, in riconoscimento di un complesso di contributi sulla portata cardiaca, sull ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...