• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1098 risultati
Tutti i risultati [2967]
Medicina [1098]
Biografie [1013]
Biologia [546]
Zoologia [191]
Fisiologia umana [175]
Botanica [170]
Chimica [132]
Patologia [115]
Fisica [127]
Temi generali [114]

splancnico

Enciclopedia on line

splancnico In anatomia e in fisiologia, si dice di ciò che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s. Gli organi della vita vegetativa: l’apparato digerente, il respiratorio, l’urogenitale, [...] il circolatorio, l’endocrino. Secondo la nomenclatura anatomica di Basilea, la splancnologia è la parte dell’anatomia dell’uomo che studia i tre apparati, digerente, respiratorio e urogenitale. Nervi s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO DIGERENTE – FISIOTERAPIA – FISIOLOGIA – IPOTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splancnico (2)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPOFISI (XIX, p. 485) Ettore CUBONI Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] finora (1948) descritti, si ritengono sicuramente dimostrati i seguenti: a) Ormoni del lobo anteriore: 1) Ormone dell'accrescimento, il quale, unitamente ad altri fattori, regola l'accrescimento del corpo ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI PERISTALTICI – PRESSIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SURRENALI – INSULINORESISTENZA – ORMONE TIREOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

Verworn, Max

Enciclopedia on line

Fisiologo (Berlino 1863 - Bonn 1921); prof. di fisiologia all'univ. di Jena (1895) e poi a Gottinga (1901) e a Bonn (1910). Legò il suo nome a studî morfologici e fisiologici sui Protisti e a fondamentali [...] dell'eccitamento, della paralisi, dell'azione degli stimoli, dell'asfissia, ecc.); inoltre, pose le basi di una fisiologia generale cellulare e formulò la dottrina dei biogeni. Sua opera principale: Allgemeine Physiologie (1895). Socio straniero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – PROTISTI – GOTTINGA – BERLINO – BONN

Noyons, Adriaan

Enciclopedia on line

Fisiologo (Utrecht 1878 - ivi 1941), prof. di fisiologia nelle univ. di Lovanio e di Utrecht, accademico pontificio dal 1936; ha lasciato pregevoli ricerche su molteplici argomenti di fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – LOVANIO – UTRECHT

Brücke, Ernst Wilhelm von

Enciclopedia on line

Brücke, Ernst Wilhelm von Fisiologo (Berlino 1819 - Vienna 1892), prof. di fisiologia a Vienna, socio straniero dei Lincei (1887). È noto per ricerche in varî campi della fisiologia; ottica fisiologica, digestione, fonazione e [...] linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – FONAZIONE – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brücke, Ernst Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

Harley, George

Enciclopedia on line

Medico (Haddington 1829 - Londra 1896), prof. di fisiologia e istologia (dal 1856); pubblicò notevoli studî istologici, di fisiologia (funzioni delle surrenali) e di patologia (contributi sul diabete, [...] sulle retiniti, sull'emoglobinuria parossistica, chiamata anche malattia di Harley) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – LONDRA

Pflüger, Eduard Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisiologo (Hanau 1829 - Bonn 1910), prof. di fisiologia a Bonn dal 1859; socio straniero dei Lincei (1899). Ha svolto una notevole attività di ricerca in molti campi della fisiologia sperimentale: particolare [...] importanza ebbero i suoi lavori sugli scambî respiratorî in varie condizioni sperimentali e quelli sul metabolismo del tessuto muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – FISIOLOGIA – HANAU – BONN

Bürker, Karl

Enciclopedia on line

Fisiologo (Zweibrücken 1872 - Tubinga 1957); prof. di fisiologia a Giessen (1917-1938), autore di numerosi lavori sulla fisiologia del sangue e del sistema neuro-muscolare. Ideò la camera contaglobuli [...] che porta il suo nome, e che viene adoperata in laboratorio, come quella di Thoma-Zeiss, per la conta degli elementi figurati del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZWEIBRÜCKEN – FISIOLOGIA – TUBINGA – GIESSEN

ostetricia

Enciclopedia on line

Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] della sterilità e a più ampie possibilità terapeutiche. L’o. oggi L’o. è in grado di seguire lo sviluppo fisiologico del feto e anche di individuare nel corso della gravidanza l’insorgenza di condizioni patologiche, che prima erano riconosciute alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – CONTROLLO DELLE NASCITE – LIQUIDO AMNIOTICO – ALFAFETOPROTEINA – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ostetricia (6)
Mostra Tutti

Giannuzzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Medico (Altamura 1839 - Siena 1876); prof. di fisiologia a Siena, autore d'importanti ricerche d'istologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ISTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali