Medico (Orange, New Jersey, 1895 - Lakeville, Connecticut, 1973), figlio di Theodore Williams. Dopo aver prestato attività di ricerca presso il National institute for medical research di Londra, si trasferì [...] 1956 ottenne, unitamente ad A. F. Cournand e W. Forssmann, il premio Nobel per la medicina e la fisiologia, in riconoscimento dei suoi fondamentali contributi alla fisiopatologia e alla diagnostica cardiovascolare. Le sue ricerche infatti, almeno in ...
Leggi Tutto
Neurologo inglese (Aberdeen 1843 - Londra 1928). Dopo aver compiuto studî di carattere umanistico con A. Bain, si dedicò alla medicina nel campo della anatomia clinica e comparata del sistema nervoso centrale, [...] ed effettuò ricerche di laboratorio sulla fisiologia dell'encefalo. Col metodo della stimolazione elettrica localizzò aree motorie e sensoriali sulla corteccia cerebrale dei vertebrati. Tra i fondatori della Physiological Society e della rivista ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra e fisiologo (Haarlem 1857 - Utrecht 1930); formò la sua cultura otorinolaringoiatrica a Halle presso H. Schwartze e a Vienna presso A. Politzer; ebbe poi la cattedra di anatomia fisiologica [...] nella scuola statale di veterinaria (1887) e quindi (1897) la cattedra di fisiologia a Utrecht. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia degli organi del gusto, dell'olfatto e della fonazione. Costruì un apparecchio, detto ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Sir Almroth Edward
Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] a Cambridge, dal 1889 fisiologia a Sydney, dal 1892 al 1903 patologia alla scuola di medicina militare di Netley, nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale a Londra.
Oltre che per importanti studî sulla coagulazione del sangue, sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Salt Lake City, consiste nell'inattivare un gene durante lo sviluppo embrionale di un organismo e nel seguire il destino fisiologico dell'animale; con essa s'intravede la possibilità di attribuire a ogni gene la relativa funzione.
Un nuovo metodo per ...
Leggi Tutto
Ostetrico austriaco (Sankt Veit 1892 - Graz 1970); assistente nell'istituto di anatomia patologica e quindi nella clinica ostetrica di Graz. I suoi studî vertono sulla funzione ovarica, sulla fisiopatologia [...] della muscolatura uterina nella gravidanza e nell'allattamento, sulla fisiologia del corpo luteo. È noto soprattutto per le ricerche sui periodi fecondi della donna. ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] (1° luglio).
Il F. morì a Palermo il 30 ag. 1848, avvelenato da mano ignota.
Fonti e Bibl.: S. Tommasi, Istituzioni di fisiologia, Torino 1852, pp. 219 s., 223; G.M. Mira, Bibliografia siciliana..., I, Palermo 1875, pp. 361 s.; Un secolo di progresso ...
Leggi Tutto
BONOME, Augusto
Giulio Coari
Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] della farmacologia, della chirurgia, infine dell'anatomia patologica, per la quale ultima disciplina si recò a specializzarsi Svizzera e in Germania, alle scuole di E. K. Klebs e di F. D. Recklinghausen. ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] all'Accademia militare di medicina a Pietroburgo. Diresse il dipartimento di fisiologia dell'Istituto di medicina sperimentale (dal 1891) e l'istituto di fisiologia dell'Accademia delle scienze (dal 1925), i due più importanti centri a Leningrado ...
Leggi Tutto
Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] e Chicago. È stato prof. di fisiologia all’Univ. di Pisa (1967-75) e poi all’Univ. di Torino (1975-95), dove è prof. di neurofisiologia dal 1996. Le sue ricerche riguardano in partic. la neurofisiologia del cervelletto, i meccanismi della memoria e ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...