• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1098 risultati
Tutti i risultati [2967]
Medicina [1098]
Biografie [1013]
Biologia [546]
Zoologia [191]
Fisiologia umana [175]
Botanica [170]
Chimica [132]
Patologia [115]
Fisica [127]
Temi generali [114]

somatoestesìa

Enciclopedia on line

somatoestesìa In fisiologia, termine che indica  le sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutti i tessuti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell'udito, dell'olfatto e del gusto. [...] Anche sensibilità somatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA – OLFATTO – UDITO

cromatico

Enciclopedia on line

In fisiologia dell’occhio si dicono anomalie c. particolari forme di daltonismo dove l’alterazione della percezione c. si manifesta soltanto in alcune circostanze. Senso c. La facoltà di distinguere [...] luci di differente colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DALTONISMO – FISIOLOGIA

diastaltico

Enciclopedia on line

In fisiologia, attributo dell’arco del riflesso nervoso, le cui vie, per unire la periferia di senso (ricettrice) a quella di moto (effettrice), passano attraverso un organo (ganglio, centro nervoso) centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

ineccitabilità

Enciclopedia on line

ineccitabilità In fisiologia, condizione caratterizzata da mancanza di reazione agli stimoli. I. faradica, galvanica Assenza di reazione di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con corrente faradica [...] o galvanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORRENTE FARADICA – FISIOLOGIA

involontaria, muscolatura

Enciclopedia on line

In fisiologia, la muscolatura la cui contrazione non è soggetta al controllo della volontà: sono i. tutti i muscoli costituiti da fibrocellule lisce, e alcuni di quelli a fibre striate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA

obiettivazione

Enciclopedia on line

In fisiologia e medicina, l’operazione di documentare o valutare un fenomeno soggettivo; più genericamente, la rilevazione di un fenomeno che di per sé si sottrae all’osservazione (per es., la presenza [...] di microrganismi patogeni con l’esame microscopico o batteriologico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MICRORGANISMI – FISIOLOGIA – MEDICINA

neuroendocrinologia

Enciclopedia on line

Branca della fisiologia che studia i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole a secrezione interna con l’utilizzo di tecniche che consentono di identificare le molteplici azioni delle strutture nervose [...] sulle attività endocrine e viceversa (meccanismi a feed-back) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: FISIOLOGIA

decerebellazione

Enciclopedia on line

In fisiologia sperimentale, l’asportazione del cervelletto o il suo isolamento mediante la recisione delle sue connessioni nervose. Fu praticata per la prima volta da L. Luciani per analizzare, attraverso [...] il loro deficit, le funzioni del cervelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CERVELLETTO – FISIOLOGIA

mioelettricità

Enciclopedia on line

mioelettricità In fisiologia, l’elettricità (o bioelettricità) prodotta, con debole intensità, dalle contrazioni muscolari. In bioingegneria, tali potenziali bioelettrici, opportunamente amplificati e [...] integrati, permettono a una batteria di avviare un micromotore che aziona le protesi mioelettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA – BATTERIA

refluo

Enciclopedia on line

anatomia In fisiologia, sangue r., il sangue che ritorna al cuore nella piccola e nella grande circolazione, o che defluisce da un organo. tecnica Acque r. Lo stesso che acque di rifiuto, cioè le acque [...] che, dopo utilizzazione domestica, industriale o agricola, vengono avviate, più o meno inquinate, allo smaltimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: FISIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali