Medico, pittore e filosofo (Lipsia 1789 - Dresda 1869); prof. di ostetricia nell'Accademia medico-chirurgica di Dresda, medico ordinario della famiglia reale, autore di un trattato di fisiologia e di studî [...] anatomici e di psicologia. Dipinse paesaggi (boschi, chiari di luna, ecc.); sue opere a Dresda, Weimar e in collezioni private. Fu seguace della filosofia della natura di Schelling che sviluppò in senso ...
Leggi Tutto
Branca della farmacologia che si occupa dello studio delle sostanze medicinali, specialmente di quelle vegetali. Si differenzia dalla botanica farmaceutica in quanto questa studia la morfologia, la fisiologia [...] e la patologia delle piante medicinali allo stato vivente, invece la f. si limita allo studio delle parti di tali piante impiegabili come farmaci o direttamente o attraverso opportune elaborazioni ...
Leggi Tutto
Medico (Folkestone 1578 - Londra 1657). Studiò medicina a Canterbury, Cambridge e Padova, dove ebbe maestro G. Fabrizi di Acquapendente e (1602) conseguì la laurea. Insegnò anatomia e fisiologia al Royal [...] sangue. Su questo tema H. fece una prima comunicazione nel 1616: in studî successivi spiegò tra l'altro l'ufficio fisiologico delle valvole delle vene, nonché la morfologia e la funzione degli atrî del cuore. Fra le sue opere sono rimaste classiche ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Belmonte Piceno 1876 - Roma 1957); prof. univ. dal 1913, ha insegnato a Sassari, Pavia e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1918). È noto soprattutto per le ricerche sperimentali [...] (preparato centrale di B.). Studioso di acustica e di storia della musica, ha realizzato un armonium per quarti di tono, a due tastiere, che chiamò enarmonium. Tra i suoi libri si ricordano: Udito e voce (1925), Elementi di fisiologia umana (1929). ...
Leggi Tutto
Fisiologo statunitense (New Haven, Connecticut, 1856 - ivi 1943); prof. dal 1882 di chimica fisiologica alla Yale University e direttore della Sheffield Scientific School; autore di classici studî sulla [...] fisiologia della nutrizione, in particolare sui fabbisogni proteici. ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] parte avvolti nel mistero. Qui vogliamo soltanto riassumere per chi non ha alcuna conoscenza dell'anatomia e della fisiologia umana i dati più elementari ma fondamentali per una prima nozione complessiva, particolarmente allo scopo di rendere facile ...
Leggi Tutto
Endocrinologo (n. Ostern nel Banato 1869 - m. 1933), professore di clinica propedeutica nella università tedesca di Praga dal 1914. Si è dedicato in modo particolare a studî sulla fisiologia e fisiopatologia [...] dell'ipofisi. Ha legato il suo nome a una particolare sindrome di insufficienza mentale con obesità e infantilismo ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 28 marzo 1858 a Exin (Kcynia, Posnania). Studiò a Berlino, Halle, Lipsia; a Berlino presso A. Ewald si dedicò allo studio della fisiologia e della patologia dell'apparato digerente e di [...] questa specialità divenne uno dei cultori più apprezzati. Nel 1886 fondò il primo policlinico delle specialità e nel 1907 divenne professore. Sono classici il pasto di prova di EwaldBoas, i bacilli di ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] .-J. Fourier all'analisi armonica dei tracciati dei moti vibratori periodici. Tra i contributi di H. all'acustica fisiologica si segnalano le ricerche sulle strutture dell'orecchio medio (membrana del timpano e catena degli ossicini), che egli riuscì ...
Leggi Tutto
Neurologo (Brooklyn 1875 - Center Island, New York, 1938), prof. nel Long Island college hospital di New York, poi alla Columbia University. Studioso di varî problemi di anatomia, istologia, fisiologia [...] del sistema nervoso e della ghiandola ipofisi, con H. A. Riley, ha compilato un importante trattato sull'anatomia macro- e microscopica del sistema nervoso centrale. Fra i suoi scritti: Epidemic encephalitis ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...