DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] con Galileo, con l'opera di Borelli, Malpighi e Bellini tendeva a divenire la nuova substruttura interpretativa di fenomeni fisiologici e patologici. Oltre che al nesso con la professione medica, che aveva cominciato ad esercitare, la scelta tematica ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] in qualsivoglia ramo dell'antico sapere, ma eziandio vantaggiandosi della economia politica, della statistica, della cronologia e della fisiologia; scienze che tutte nacquero o ingigantirono ai tempi nostri. E, da quel grand'uomo di stato che ognun ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] nella "Biblioteca cattolica" (Napoli 1859), non soddisfece a lungo il C. che, avviatosi ormai allo studio della fisiologia e della psicologia sperimentale, si orientò verso una profonda revisione del suo originario rosminianesimo e verso la ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] nella quale, dopo un capitolo dedicato alla storia della disciplina e una trattazione dell'anatomia e della fisiologia dell'occhio, erano esposte numerose osservazioni pratiche di patologia intraoculare.
Sempre vivo rimaneva l'interesse del G ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] delle fibre nervose. III nota preventiva, ibid., XXX (1906), pp. 452-462).
Si occupò inoltre di questioni fisiologiche legate al ripristino funzionale nel territorio dei nervi lesi (La rigenerazione dei nervi dal punto di vista anatomico, in ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] florule dei laghi, diventò poi vero ambientalista, capace di cogliere tutte le relazioni intercorrenti tra fisiologia degli organismi, chimica delle acque, ripercussioni su organismi superiori, nei contributi posteriori come Interpretazione chimico ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] , in cui tuttavia il desiderio di approfondimento non giunge sempre a realizzazione, è l'arduo campo della fisiologia e della fitochimica; ne fanno testimonianza gli scritti sull'alimentazione delle piante cellulari, sull'azione degli anestetici ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] della Società italiana delle scienze, XIV [1809], 2, pp. 128-135; in Raccolta, I, pp. 71-80), ma anche scritti di fisiologia vegetale come la memoria Sopra la caduta delle foglie degli alberi in autunno (negli stessi Atti e memorie, XIII [1807], pp ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] B., egli lasciò editi e inediti, molti altri scritti su argomenti svariati: chimica, meteorologia, ottica, astronomia, idraulica, fisiologia. Gli furono inoltre affidati incarichi di carattere pratico, come la revisione del sistema di pesi e misure ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] di 65 anni medico (con qualche considerazione sulla leishmaniosi viscerale del giovane e dell'adulto nel bacino del Mediterraneo), in Fisiologia e medicina, VI [1935], pp. 621-636, e in In onore del professor G. Gallerani…, Roma 1935, pp. 355-371 ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...