MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] la guida di E. Morelli. Tra il 1925 e il 1931 divenne dapprima assistente e quindi aiuto nell’istituto di fisiologia dell’Università di Roma e contemporaneamente presso la clinica della tubercolosi dello stesso ateneo.
Da allora il suo campo di ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] la sua prima sede nella abitazione dei coniugi Grillenzoni. Pochi mesi dopo, al G. fu assegnata la cattedra di fisiologia all'Università di Ferrara.
Al momento della rivoluzione del 1848 il G. era dunque divenuto una delle personalità più eminenti ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] di ogni disciplina naturalistica, e l’Uomo studiò, considerandone ogni manifestazione o recondita espressione, nell’anatomia e fisiologia, nell’osteologia, nell’etnografia, nell’archeologia, nella preistoria e nella storia, inquadrando ogni fenomeno ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] scienziati (1862). Non concretizzatisi i propositi di proseguire gli studi medici all’estero o a Torino, presso il fisiologo Jakob Moleschott, ottenne l’insegnamento di filosofia speculativa e morale al liceo fiorentino (1862-67).
Figura chiave nel ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] a 530 fiorini, aumentato infine a 660 l’anno in occasione dell’ultima ricondotta (29 sett. 1741).
Alla fisiologia fetale dedicò le Coniecturae physico-medico-hydrostaticae de respiratione foetus (ibid. 1737). Il M. ammette che nelle prime fasi ...
Leggi Tutto
GIAVEDONI, Giuseppe
**
Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] radiologico dell'apparato digerente condotto in intima relazione coi rilievi semeiologici e clinici, L'apparato digerente ai raggi X. Fisiologia e patologia, edito a Padova nel 1914.
Il G. morì prematuramente a Padova il 25 genn. 1917.
Molti suoi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] latina e ne dona copia al Clario; detta infine in volgare due perduti poemetti filosofici sul modo di apprendere e sulla fisiologia.
Concluse le inchieste e gli interrogatori, il 14 marzo 1595 il tribunale invitò il C. a stendere le proprie difese ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Vico, ben presente nell’opera di Villari, e condensata in una scelta di fondo, quella «per la ‘filologia’ rispetto alla ‘fisiologia’, il nesso fra la scienza della mente umana e quella del mondo degli uomini» (Moretti, 2012a, p. 493). Villari, pur ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] per coltivatori, studenti e agronomi.
Iniziando la trattazione con una parte concernente l'agricoltura teorica (botanica, fisiologia vegetale, chimica, meteorologia, ecc.), e giustificandola con il grado raggiunto dalla scienza, il C. raccoglieva e ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] e d'Australia. Al D. furono inoltre assegnati nell'università modenese incarichi di insegnamento in zoologia, anatomia e fisiologia comparate, geologia, materia medica. Egli diresse la stazione agraria e la scuola di veterinaria di Modena; s'impegnò ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...