COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] 1845 per il VII congresso scientifico a Napoli il C. fu nominato vicepresidente della sezione di zoologia, anatomia comparata e fisiologia, alla cui presidenza era C. L. Bonaparte. Tra gli uomini aperti, colti, illuminati che non facevano più mistero ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] con F. De Filippi e M. Lessona la pubblicazione, nel 1861, dell'Archivio per la zoologia, l'anatomia e la fisiologia, che però ebbe vita breve.
Con l'ampliarsi del suo orizzonte culturale e l'estendersi delle relazioni con altri naturalisti, crebbe ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] della vita accademica di quegli anni, Amari chiese referenze su Schiff a Cannizzaro: «Il dott. Ugo Schiff, fratello del prof. di Fisiologia, è attualmente assistente di chimica in Pisa e dal giorno che andai in quella città per la festa di Galileo mi ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] di riprendere in qualche modo gli studi interrotti, e si rivolse all'antico maestro Luciani, all'epoca direttore della cattedra di fisiologia dell'Università di Roma. Ma, colpito da meningite, il M. morì a Iesi il 12 maggio 1908.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] 481-491; Di alcune soluzioni di coltura e loro sterilizzazione, ibid., XIX (1886), pp. 850-855; L'Istituto di anatomia e fisiologia comparate e di protistologia della R. Università di Pavia, in Boll. scientifico, XXI (1899), pp. 120-127.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] A Bologna Respighi si occupò anche di ricerche sul clima e sul campo magnetico locali ed effettuò alcuni studi di fisiologia sull’occhio umano.
Nel 1860 un plebiscito aveva intanto sancito l’annessione dei territori bolognesi, prima appartenenti allo ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] della natura ch’era alla base del trattato dell’autore francese.
Nel 1823 gli fu infine assegnata la tanto agognata cattedra di fisiologia, cui seguì, nel 1824, la nomina alla direzione del Giornale medico di Napoli.
Il M. morì a Napoli il 20 ag ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] e lode, discutendo una tesi Sulla digestione nei gallinacei approvata da Ludovico Beccari, allora direttore dell'Istituto di fisiologia generale e speciale degli animali domestici di Milano. Fu, pertanto, tra le prime donne italiane a laurearsi in ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] 639-643, 653-657, 699-701, 713-716, 741-749), ma recare anche alcuni importanti contributi alle conoscenze di fisiologia e di patologia generale, tra i quali si ricordano: Alcune considerazioni circa il compito della interstiziale testicolare, in La ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] pp. 242, 399; L. Testut, Anatomia umana, V, Torino 1949, pp. 407, 416; C.H. Best - N.B. Taylor, Le basi fisiologiche della pratica medica, Milano 1958, p. 1089; G. Cosmacini, Una dinastia di medici. La saga dei Cavacciuti-Moruzzi, Milano 1992, p. 256 ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...