LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , 1992-93, nn. 4-5, pp. 157-167; La pittura in Lombardia. Il Quattrocento, Milano 1993, ad ind.; F. Caroli, Storia della fisiognomica: arte e psicologia da Leonardo a Freud, Milano 1995, ad ind.; I. Cox-Rearick, Chefs-d'oeuvre de la Renaissance: la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] come moglie, in quanto laboriosa e discreta.
Da questa stessa prospettiva nasce anzi una “scienza” indiziaria, chiamata fisiognomica, che sostiene di poter dedurre il carattere di una persona osservandone i tratti somatici. Le persone bionde, per ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] E. Raimondi, Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana, Torino 1990, pp. 172-185; L. Rodler, A. M. e la congettura fisiognomica, in Mappe e letture. Studi in onore di Ezio Raimondi, a cura di A. Battistini, Bologna 1994, pp. 133-152; M ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] in Alto Adige, se si pensa ai suoi due maggiori esponenti: R. Kassner, che ha rinnovato in termini moderni i principî della fisiognomica, e Max Mell, autore non soltanto di drammi sacri ma anche di racconti e di poesie, si è mantenuta sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] assemblati al cavallo. In altre figurine, delle quali rimangono soltanto le teste, si nota una forte ricerca di caratterizzazione fisiognomica (Karkemiš, Hama, Ebla, Teli Afis). Tra le figurine animali sono diffusi i bovini, i caprini e gli ovini. L ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] ' (al-aqsām al-far῾iyya). Allo stesso modo, le 'parti secondarie' della fisica sono la medicina, l'astrologia, la fisiognomica, l'oniromanzia, le arti divinatorie, il talismano, la scienza della teurgia e l'alchimia.
Tuttavia, per ben comprendere l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] a formulare giudizi probabili su eventi futuri, al pari di altre dottrine quali la medicina, la navigazione, l'agricoltura, la fisiognomica. L'astrologia si basa sul principio fisico degli influssi celesti ‒ evidenti nel caso del Sole e della Luna, e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] fu il Kitāb al-Manṣūrī, il cui Libro II circolò in alcuni casi separatamente sotto la forma di trattato di fisiognomica. La stessa sorte toccò al Libro IX, che conteneva le descrizioni delle malattie che colpivano le diverse parti del corpo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] e bestiale dell'armigero accanto alla scala, i cui tratti deformi, descritti con aderenza alle indicazioni dei trattati di fisiognomica, alludono alla presenza del male (Ciardi, in Il Rosso e Volterra, pp. 49 s.).
Mentre attendeva alla Deposizione ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] s. Paolino, conservato nell'omonima chiesa - nelle slargate campiture dei Ss. Gervasio e Protasio, nell'insistita, stilizzata resa fisiognomica di S. Pietro e di S. Giovanni, presente anche nel lacunoso polittico del Mus. Naz. di Villa Guinigi, che ...
Leggi Tutto
fisiognomia
fiṡiognomìa (o fiṡiognòmica) s. f. – Variante e sinon. di fisiognomonia (secondo il gr. tardo ϕυσιογνωμία, che ebbe però il sign. di ϕυσιολογία «fisiologia»). Anticam. fu usato anche con il sign. più generico di fisionomia.
fisiognomico
fiṡiognòmico agg. [der. di fisiognomia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che fisiognomonico; più genericam., che concerne la fisionomia, in quanto a partire da questa si può conoscere l’indole di una persona.