Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] sacré au mime de théâtre, Paris, La Renaissance du Livre, 1974.
P. Magli, Il volto e l’anima. Fisiognomica e passioni, Milano, Bompiani, 1995.
A. Petiziol, I. Sammartino, Iconografia ed espressività degli stati psicopatologici, Milano, Feltrinelli ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] dell'identità di criminali o presunti tali, e avviarono oltretutto i primi studi di semiotica della f., collegata alla fisiognomica; sono fondamentali in questo campo le ricerche del francese A. Bertillon e dell'italiano U. Ellero, che progettarono e ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] . Tutto ha un significato archetipico e tutto è aperto alla penetrazione psicologica, e l'interiorità si manifesta nel carattere fisiognomico delle cose del mondo orizzontale. Il profondo quindi non è, in senso letterale, nascosto, giù in fondo, all ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] – un paradosso – il fiocco nero, quasi da rivoluzionario romagnolo (Melis 2000, pp. 7-8).
Se esisteva però una fisiognomica dell’impiegato pubblico della nuova Italia, essa, già al volgere degli anni Sessanta verso il successivo decennio, non avrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] attraverso l'analisi dei tratti somatici. Il D. si discosta, infatti, dai canoni tradizionali della disciplina fisiognomica, sviluppando una teoria sulla perfetta corrispondenza tra interiorità e forma esterna. Occorre tuttavia rilevare che il D ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] . Maggiore è la diversità di specie, più vari sono gli altri tipi di diversità: genetica, spazio-strutturale, fisiognomica, biochimica, fenologica, ecc.
Diversità interbiocenotica
Di regola i paesaggi non sono composti da singole bioceno si, ma ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] ' evoluzionismo ottocentesco: la presunta superiorità maschile, lo sciovinismo, le discriminazioni giustificate con la fisiognomica lombrosiana o con teorie manipolatorie del quoziente intellettuale, e così via.La polemica antisociobiologica avrebbe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] , calcoli fondati sulle Cinque fasi, divinazione con steli di achillea e gusci di tartaruga, divinazioni varie, e fisiognomica (metodi delle forme ). Il primo posto assegnato all'astrologia è dovuto alla posizione di preminenza del Cielo sulla ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , con i suoi ingredienti numerologici, esercitò una potente suggestione in molti campi: arti figurative, musica, fisiognomica, astrologia giudiziaria, medicina, teologia, non escluse le scienze destinate a una rapida emancipazione: ottica, astronomia ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] è quello di analizzarne e assimilarne le specifiche caratteristiche ambientali: confini, spessori, tessiture, edifici, strade, l’intera fisiognomica del sito (Richard Serra, 2007). Si trova così a realizzare ogni volta un progetto diverso, pur nella ...
Leggi Tutto
fisiognomia
fiṡiognomìa (o fiṡiognòmica) s. f. – Variante e sinon. di fisiognomonia (secondo il gr. tardo ϕυσιογνωμία, che ebbe però il sign. di ϕυσιολογία «fisiologia»). Anticam. fu usato anche con il sign. più generico di fisionomia.
fisiognomico
fiṡiognòmico agg. [der. di fisiognomia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che fisiognomonico; più genericam., che concerne la fisionomia, in quanto a partire da questa si può conoscere l’indole di una persona.