Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] questo procedimento coinvolgendo i più diversi piani percettivi, dallo spazio al movimento, dal gesto all'espressività fisiognomica, dalla luce al colore, dalla parola alla musica, donde quella struttura polifonica ("montaggio verticale" secondo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] bonario e gusto bozzettistico, ora in modo più amaro, duro e pessimista. La versione metastorica della descrizione fisiognomica è rappresentata dalle Favole di La Fontaine, nelle quali l’animale riproduce mimeticamente il vizio umano, prestandosi a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] l'interno) con una maggior morbidezza ed eleganza nelle parti plastiche. Il volto del giacente ha la stessa intensità fisiognomica dei precedenti ritratti, ma è più felice; gli angeli, posti diagonalmente e realizzati in modo molto più sciolto, "sono ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Ottocento italiano (catal.), Bellinzona 1998, pp. 44 s., 52 s., 135; S. Fugazza, in L'anima e il volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon (catal.), a cura di F. Caroli, Milano 1998, p. 435; Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] , soprattutto nella valutazione delle vicende personali. Stabile è anche il percorso di F. Battiato: Orizzonti perduti (1983) e Fisiognomica (1988) rappresentano l'inseguimento di una legge comune, di un Essere a cui ricondurre il senso dell'azione ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] . Restauri 1999-2001, Milano 2002, pp. 39-41; E. Pommier, Il volto di L., in Il volto e gli affetti: fisiognomica ed espressione nelle arti del Rinascimento, Atti del Convegno di studi, Torino… 2001, a cura di A. Pontremoli, Firenze 2003, pp ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] per il comune ideale etico che la unisce ai Ritratti (16).
Dove non è difficile riscontrare, nella raffigurazione insieme fisiognomica e morale di personaggi reali e riconoscibili, con i loro pregi e difetti, l’intreccio fra tradizione letteraria di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] capacità persuasiva con la voce e i tratti del volto. Cicerone riporta l’aneddoto secondo il quale Zòpiro, un fisiognomico, definì Socrate libidinoso sulla base del suo aspetto fisico, suscitando il riso di Alcibiade!
Aristofane è il testimone più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] Nel 977 un altro editto obbligava a inviare negli uffici governativi tutti i libri concernenti l'astronomia, la fisiognomica, la liuren (divinazione fatta a partire dai Sei Punti Cardinali della Tavola divinatoria), la dunjia (divinazione dal Periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] i testi che annunciassero previsioni certe, e rinnovò l’interdizione dei libri delle altre magie, non facendo però riferimento alla fisiognomica e all’alchimia. Questa, vietata nel 14° sec., era molto diffusa in età moderna, e i suoi testi furono ...
Leggi Tutto
fisiognomia
fiṡiognomìa (o fiṡiognòmica) s. f. – Variante e sinon. di fisiognomonia (secondo il gr. tardo ϕυσιογνωμία, che ebbe però il sign. di ϕυσιολογία «fisiologia»). Anticam. fu usato anche con il sign. più generico di fisionomia.
fisiognomico
fiṡiognòmico agg. [der. di fisiognomia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che fisiognomonico; più genericam., che concerne la fisionomia, in quanto a partire da questa si può conoscere l’indole di una persona.