• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [22]
Economia [15]
Storia [9]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Filosofia [2]
Storia economica [3]
Temi generali [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Ingegneria [2]

Canard, Nicolas-François

Enciclopedia on line

Economista (Moulins 1750 circa - ivi 1833). Contribuì a diffondere in Francia il pensiero di A. Smith contro le dominanti dottrine fisiocratiche e applicò, forse per primo, l'analisi matematica alla economia [...] nei Principes d'économie politique (1801) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – FISIOCRATICHE – FRANCIA

Gemèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Economista (Orta San Giulio 1736 - Novara 1808), gesuita, prof. di eloquenza latina all'univ. di Sassari, poi canonico a Novara. Seguace delle idee fisiocratiche, nel Rifiorimento della Sardegna proposto [...] nel miglioramento di sua agricoltura (1776) e in due memorie (Il pensiere per resistere ai funesti effetti dell'abbondanza e della carestia, 1784; Continuazione del suddetto pensiere, 1785) considerò l'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTA SAN GIULIO – FISIOCRATICHE – AGRICOLTURA – SARDEGNA – SASSARI

Mauvillon, Jacob

Enciclopedia on line

Economista e ingegnere (Lipsia 1743 - Brunswick 1794); insegnò architettura militare al Carolinum di Kassel e tattica e politica a quello di Brunswick. Seguace delle dottrine fisiocratiche, è noto soprattutto [...] per le sue Physiokratische Briefe an den Herrn Prof. Dohm ecc. (1780), scritte a conclusione della polemica da lui stesso suscitata con la pubblicazione di varie opere economiche straniere e di suoi saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICHE – BRUNSWICK – LIPSIA – KASSEL

Isnard, Achilles Nicolas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Isnard, Achilles Nicolas Ingegnere ed economista francese (Parigi 1748 - Lione 1803). Dopo una carriera contrastata, fu membro del Tribunato di N. Bonaparte (1799-1802). Originale precursore dell’economia [...] matematica, critico delle dottrine fisiocratiche, nel Traité des richesses (2 voll., 1781) delineò equazioni per la determinazione dei prezzi relativi in mercati interdipendenti, cui attinse l’economista M.-E.-L. Walras per il modello di equilibrio ... Leggi Tutto

PAOLETTI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLETTI, Ferdinando Agronomo, nato in Toscana nel 1717 e morto nel 1801 o 1803. Fu parroco di S. Donnino a Villa Magno (Firenze) e professore nel seminario di S. Miniato. Scrittore eccellente, è tra [...] quelli che, pur accettando le nuove teorie fisiocratiche, non si staccano del tutto da quelle mercantiliste (L. Cossa). Opere: Pensieri sopra l'agricoltura (Firenze 1769; 2ª ed., 1789), in cui ammette i dazî protettori a incoraggiamento dell' ... Leggi Tutto

MAUVILLON, Jakob

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUVILLON, Jakob Anna Maria RATTI Economista e ingegnere, nato a Lipsia l'8 marzo 1743, morto a Brunswick l'11 gennaio 1794. Dal 1760 al 1765, ingegnere nell'esercito di Hannover; nel 1771 professore [...] saggi, di cui quello Von der öffentlichen und privaten Ueppigkeit, ecc., suscitò una vivace polemica circa le dottrine fisiocratiche. L'opera sua principale, scritta a conclusione della suddetta polemica, è Physiokratische Briefe an den Herrn Prof ... Leggi Tutto

Gournay, Jean-Claude-Marie-Vincent de

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gournay, Jean-Claude-Marie-Vincent de Economista francese (Saint-Malo 1712 - Cadice 1759). Dopo lunghi anni di attività commerciale in Spagna, Paesi Bassi e Inghilterra, fu nominato nel 1751 intendente [...] e commercio, secondo la massima laissez faire, laissez passer, a lui attribuita. Pur accettando alcune idee fisiocratiche, ritenne che l’industria, piuttosto che l’agricoltura, costituisse la fonte precipua della ricchezza nazionale. Esercitò ... Leggi Tutto

GEMELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMELLI, Francesco Vincenzo Tosi Scrittore, nato a Orta (Novara) il 1° aprile 1736, morto a Novara il 21 agosto 1808. Entrò nell'ordine dei gesuiti; insegnò eloquenza latina all'università di Sassari, [...] agricoltura (Torino 1770), trattò il tema sotto il duplice aspetto economico e agricolo, rivelandosi seguace delle idee fisiocratiche allora prevalenti. Il G. lasciò anche una dissertazione latina De geographia Virgilii, e due memorie, Il pensiere ... Leggi Tutto

Poška, Dionizas

Enciclopedia on line

Poeta lituano (Lelaiciai, Šiauliai, 1765 circa - Bardžiai, Kaũnas, 1830). Impegnato presso la corte distrettuale di Raiseiniai, tradusse dal polacco e dal latino (Virgilio, Orazio) e si occupò di lessicografia. [...] della letteratura lituana del sec. 19º, composta di 164 versi alessandrini. In essa si riflettono le dottrine fisiocratiche e vengono denunciate, con forte vena ironica, le dolorose vicende dei contadini asserviti alla gleba (probabile l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – FISIOCRATICHE – LESSICOGRAFIA – POLACCO – LATINO

Iselin, Isaak

Enciclopedia on line

Filosofo, storico ed economista (Basilea 1728 - ivi 1782). Fu autore di un'importante opera di filosofia della storia (Geschichte der Menschheit, 2 voll., 1764), che offrì diversi spunti a J. G. Herder [...] , basato sui principî dell'illuminismo. Contribuì con il periodico Ephemeriden der Menschheit (1776-82) alla diffusione delle teorie fisiocratiche. In rapporto con J. H. Pestalozzi e J. B. Basedow, fu autore di Pädagogische Schriften (post., 1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FISIOCRATICHE – ILLUMINISMO – SVIZZERA – ROUSSEAU – BASILEA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fiṡiocràtico
fisiocratico fiṡiocràtico agg. e s. m. [der. di fisiocrazia] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la fisiocrazia: opere, teorie f.; studi f.; ottrina fisiocratica. Propugnatore, seguace della fisiocrazia: le correnti f. del Settecento; in...
fiṡiocratismo
fisiocratismo fiṡiocratismo s. m. [der. di fisiocratico]. – Sinon., poco com., di fisiocrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali