• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Fisica [35]
Medicina [28]
Temi generali [20]
Biologia [14]
Ingegneria [12]
Musica [10]
Lingua [9]
Acustica [8]
Biografie [9]
Informatica [8]

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] rapporti naturali, sono ciononostante rimaste finora abbastanza divise e soltanto affiancate, vale a dire le aree di confine dell'acustica fisica e fisiologica da una parte e, della scienza musicale e dell'estetica dall'altra. Esso si rivolge dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] , alla vigilia della Seconda guerra mondiale, i due giovani fisici inglesi Denis M. Robinson e H.W.B. Skinner scoprirono non in direzione opposta consentiva di attivare dispositivi acustici, che non avrebbero segnalato correnti alternate di frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti

Olografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Olografia DDennis Gabor di Dennis Gabor SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] sistemi di frange, detti lenti di Soret dal nome del fisico francese che li ottenne per la prima volta, erano stati oggetto sulla superficie libera su cui si guarda. Queste lenti acustiche, di ottima qualità, sono molto semplici: sono fatte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PROFONDITÀ DI CAMPO – NUMERI COMPLESSI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olografia (3)
Mostra Tutti

Accoppiamento

Universo del Corpo (1999)

Accoppiamento Gabriele Schino e Richard P. Michael Doris Zumpe Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] ha un accoppiamento vero e proprio, ovvero c'è contatto fisico fra il maschio e la femmina, le necessità di coordinamento della specie corretta. È il caso, per es., dei richiami acustici delle rane e dei grilli, o di quelli luminosi delle lucciole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ORMONE LUTEINIZZANTE – GHIANDOLA PITUITARIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accoppiamento (2)
Mostra Tutti

Anestesia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anestesia Germano De Cosmo L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] nel mondo perché, grazie alle loro proprietà fisico-chimiche, garantiscono la stabilità dei parametri vitali ricordare l'evento nel postoperatorio. Questa sensibilità allo stimolo acustico sotto anestesia (wakefullness) è stata studiata con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASFORMATA DI FOURIER – INTUBAZIONE TRACHEALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anestesia (7)
Mostra Tutti

Liquidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Liquidi Francesco Sciortino Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] della maggior parte delle proprietà dei liquidi fa riferimento alla fisica classica, in quanto lo stato liquido in equilibrio esiste propagano con velocità cs, analoghe ai modi longitudinali acustici nei solidi, e fluttuazioni smorzate, la cui scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liquidi (3)
Mostra Tutti

Orecchio

Universo del Corpo (2000)

Orecchio Patrizia Vernole Marco Fusetti L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] dell'udito nel tetto del mesencefalo si sviluppano dando origine ai lobi acustici. Alcune strutture hanno subito modifiche da una forma e da una esterno può essere considerato, dal punto di vista fisico, come un risuonatore cui compete la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – ANGOLO PONTOCEREBELLARE – FORMAZIONE RETICOLARE – CANALI SEMICIRCOLARI – OTORINOLARINGOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orecchio (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica Christian Meyer La musica Osservazioni di carattere generale La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] a mettere in evidenza le strutture interne al sistema acustico stesso. Questa dimensione pratico-teorica del discorso musicale fu modalità della conoscenza, il De anima riguardo al suono, la Fisica circa il tempo, il De caelo per la questione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

soprasegmentali, tratti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] sulla diversità delle proprietà degli eventi fonetici e acustici ai quali essi sono associati: in genere, ma alte e basse rispettivamente a sorgenti (ad es., a parlanti) fisicamente piccole e grandi. Tuttavia, le cose cambiano se si osserva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – CORDE VOCALI – FONOLOGICA – ANN ARBOR

posta elettronica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] preconfezionate, talora anche in movimento e con effetti acustici. Esse hanno soprattutto la funzione di sostituire l’ possono sostituire delle espressioni idiomatiche o descrivere lo stato fisico di una persona. Sono comuni anche alcuni espedienti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PARENTESI UNCINATA – FUNZIONE FÀTICA – LINGUA DEL SÌ – VITILIGINE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
rumóre
rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali