Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di manipolazione o di falsificazione dei fatti mediante una violenza psicologica che è pur sempre diversa dalla violenza fisica cui ricorre in ultima istanza il potere politico, il rapporto fra intellettuali e potere si può benissimo configurare ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] definizioni nei seguenti sei gruppi: a) definizioni che riconducono l'interesse a un bisogno, un desiderio, una necessità fisica o psichica, una capacità insoddisfatta, collegabile a una serie finita di condizioni d'esistenza dell'organismo umano o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] De vita (1489) a una giustificazione della possibilità di captare gli influssi favorevoli degli astri, per migliorare la salute fisica e psichica dell’uomo. Viene in tal modo accolta la concezione espressa in alcuni trattati del Corpus hermeticum: l ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] , gradualmente, di rimuovere la barriera tra la chimica dello stato fondamentale e quella degli stati eccitati. I chimico-fisici hanno studiato in maniera molto ampia e approfondita la fotochimica degli atomi e delle molecole semplici in fase gassosa ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di tipo 2. Si presume che il numero dei casi di quest'ultima patologia, di cui è responsabile anche l'inattività fisica, raddoppieranno nei prossimi vent'anni, e il fenomeno non interessa solo i Paesi sviluppati, ma anche quelli in transizione e in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] hanno soprannominato doctor universalis commentò infatti quasi tutti i trattati di Aristotele; filosofia, etica, politica, psicologia, fisica, i trattati sugli animali, le piante e i minerali, tutto è stato passato al setaccio dell'intelligenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] exitium solveretur (“si acuì una carestia molto peggiore, finché la legge – cioè l’Edictum de pretiis – dopo la rovina fisica di molti si ridusse a niente per la necessità stessa della situazione”).
L’incremento delle spese militari provocò una ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] , alcune diete regolamentano solo il tipo di alimentazione, mentre altre investono anche ambiti di vita come il riposo, l'attività fisica e il sonno, e altre ancora dettano norme per l'intera condotta individuale. In generale, le diete che intendono ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] il c. elabora sono dette variabili di macchina, e il c. costituisce quello che si chiama un modello analogico del sistema fisico o del sistema di equazioni che si sta studiando. Le variabili di macchina possono essere di natura meccanica (per es., le ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] la struttura per età della popolazione (che nei PVS è caratterizzata da alti tassi di natalità), o l’indice della qualità fisica della vita (che tiene conto della speranza di vita, la quale si riduce in proporzione all’aumento della povertà, della ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...