Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] Varrone, di cui Agostino d’Ippona, nel De civitate Dei (libri VI e VII), dà ampio ragguaglio: religione ‘mitica’, ‘fisica’ e, per l’appunto, ‘civile’: ‘religione civile’ come pratica religiosa dei sacerdoti a vantaggio non della vita eterna delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] assorbire per un certo periodo dalla dialettica, il pensiero filosofico inglese mise al servizio della religione la matematica e la fisica nei termini che gli erano stati rivelati dalle opere degli studiosi arabi. (Gilson 1947, p. 397)
Fra i nuovi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] con quelle dell'energia; unità di misura SI del l. è quindi il joule (J) (per il quadro delle unità di l. nella fisica → la tabella nella voce energia). ◆ [MCC] L. di una percossa: v. dinamica impulsiva: II 192 e. ◆ [MCC] L. di un insieme di forze ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...]
L’idea di costruire macchine molecolari artificiali è stata avanzata nel 1959 da Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965. Tuttavia, a quel tempo la comunità scientifica non era pronta per questa avventura e si sono dovuti aspettare ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] , specificamente le a. infortuni e malattie nelle quali l’interesse assicurato è l’interesse all’integrità fisica della persona, prevedono un indennizzo predeterminato convenzionalmente in relazione al tipo e alla gravità delle conseguenze della ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] e 22 °C; vengono mantenuti valori inferiori a 18 °C (14-18 °C), se nell’ambiente si svolge intensa attività fisica (palestre, officine ecc.), se l’abbigliamento è adatto all’esterno (musei, chiese ecc.), oppure se la temperatura di almeno una parete ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] bulbose.
Il cambio interposto tra la porzione legnosa e quella cribrosa dei fasci collaterali aperti si chiama cambio fascicolare.
Fisica
Si chiama fascio di radiazioni (in particolare, f. di luce o luminoso, di raggi X, di radioonde, di elettroni ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] degli anni venti e successive - sottolinea proprio questa capacità dell'immagine filmica di restituirci il senso immediato della realtà fisica, nel suo essere in divenire e nel suo fluire indeterminato ma non determinabile, al di là di ogni tentativo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] organizzazioni variamente intrecciate con questi o con quelli. Donde una sorta di frammentazione della capacità giuridica delle persone fisiche, la quale risulta in parte dai loro rapporti con l'ordinamento giuridico dello Stato di riferimento e in ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] tale capace, contro le insidie di un certo spiritualismo disincarnato, di conferire conveniente risalto alle esigenze dello sviluppo fisico del giovane, nel quadro di una vigile formazione del carattere. All’inizio del secolo XX, il notevole aumento ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...