Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] del suono si distinguono in modelli di sorgente e modelli di segnale. I primi simulano con il mezzo informatico il modello fisico della sorgente sonora, mentre i secondi simulano la forma d'onda che raggiunge l'ascoltatore. I modelli di segnale hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] il comportamento (l’area di ricerca denominata antropologia fisica, una disciplina che ebbe una notevole influenza – garantire con il suo internamento che questi non fosse pericoloso fisicamente e socialmente. Tale scopo trovò la sua espressione più ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] 'animale vivente che non gode di salute; è la vita fisica in uno stato di imperfezione". Ma poi riconosce che bisognerebbe l'esistenza delle diversità; ridimensionare le diagnosi di anormalità fisica e di devianza mentale, evitando che le opinioni e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] un lato infatti la distinzione delle variabili in cause ed effetti mal si presta alla descrizione di alcuni casi di interesse fisico, dall’altro essa è necessaria se ci si pone dal punto di vista delle scienze dell’ingegneria, orientate a descrivere ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] dalla differenza di potenziale creato dai gradienti chimico-fisici di elettroni (gradienti di ossidoriduzione), di protoni in un campo che si trova al confine tra biologia, fisica e chimica, permettendogli non solo di scoprire, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] , il sifilitico, il mattoide alla confluenza di colpa e istinti atavici, permettendo di far convergere le parole dell'antropologia fisica e quelle della psichiatria in un comune punto di osservazione da cui finalmente misurare e delimitare alterità e ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] mestruazione (con il suo equivalente simbolico che è lo sperma) e la gravidanza-lattazione. Il corpo quindi parla di forza fisica e spirituale (per Platone lo sperma è l'elemento puro e divino) nell'uomo e del mistero onnipotente della generatività ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] operare particolari ricerche nei vari rami dell'astronomia, come l'astronomia di posizione, l'astrofisica in generale, la fisica solare, ecc., ed è costituito nei diversi casi con criteri particolari. Gli edifici destinati ad alloggiare gli strumenti ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] III 161 c. ◆ [ASF] L. dei nodi: → nodo. ◆ [GFS] L. del cambiamento di data, o l. della data: nella geografia fisica, teoricamente, il meridiano geografico a 180° da quello di Greenwich, attraversando il quale da est verso ovest la data diminuisce di ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] e associazioni stellari: I 105 c. ◆ [FTC] Falso c., o falsi c.: tecnica usata in varie discipline sperimentali (astrofisica, fisica medica, ecc.), per elaborare e visualizzare immagini di un soggetto ottenute in una o più bande di frequenze (nella ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...