CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] per imitarli come artisti, che meditarli quali scienziati e soprattutto per apprendervi quel criterio clinico che l'ignoranza della diagnosi fisica sistematica dovea in loro innalzare di tanto, di quanto l'abuso di essa lo abbassava a dì nostri". La ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] su una sua accentuazione d'interesse per le scienze naturali nel periodo padovano, tale da farlo definire "il vero rappresentante della fisica dopo l'andata di Galileo da Padova" (cfr. Ragnisco, p. 492); ma è questo un giudizio che si vorrebbe poter ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] antica, in particolare di quella ippocratica, che alla fine del trattato viene però criticata e respinta. Principio fondamentale della vita fisica è il calore, il cui studio va posto alla base della medicina: "non pochi d'essi [i medici antichi ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] di organizzazione civile di Torino ed ebbe vari incarichi ispettivi al fronte. Dopo il conflitto riprese la promozione dell’educazione fisica dei giovani, a cui si era dedicato negli anni precedenti con Angelo Mosso, l’amico con il quale nei primi ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] della rivista medesima, da lui promossa e diretta, come già ricordato).
Ma il F. non trascurò altri aspetti della terapia fisica, quali ad esempio l'elettroterapia (La terapia colla elettricità statica, ibid., II [1881], 18-19, pp. 829-834, 882-887 ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] , in forma di lettera al Santorini, Della natura,effetti,ed uso della corteccia del Perù,o sia China China. Considerazioni fisico-meccaniche e mediche (Crema 1711; rec. in Giorn. de' letterati, XIII [1713], pp. 387-405). L'influsso del Guglielmini vi ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] l'interesse del G. andava decisamente orientandosi allo studio della radiologia medica. Già attratto dai problemi della fisica applicata alla medicina, prospettatigli dall'insegnamento dell'elettroterapia impartito da Charcot e dalle indagini di ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] e Giovanni Taverna, figliastro dello zio mercante: a lui il M. lasciava tre codici con commenti di Walter Burley e Averroè alla Fisica aristotelica e all'Ars vetus (Barile - Clarke - Nordio, p. 238).
Presso lo Studio di Bologna dal 1452 al 1457 il M ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] , cui, come detto, il C. era incline per empirismo medico, ma che gli era ardua per la separazione categoriale del mentale dal fisico mutuata dalla tradizione. Ne segue che nel Pinel è assai più netto che nel C. l'abbandono dei concetti cardine della ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] medica e all'insegnamento universitario, ricoprendo la cattedra di medicina dopo avere insegnato per otto anni logica e per nove anni fisica. Divenne intimo di Paolo III quando, nel settembre 1541, il papa lo fece chiamare a Lucca dove, recatosi per ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...