LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] collaborò anche C. Lombroso. Il L. lo concepì come lo strumento valido a promuovere uno stretto collegamento tra lo studio fisico e morale dell'essere umano, tra il sapere medico e il sapere giuridico, quest'ultimo volto a riconoscere il delitto ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] teorica e pratica, contrapposizione senza possibilità d'incontro tra il vecchio gioianesimo e il contributo matematicizzante della fisica sociale di Quételet, e quindi, a maggior ragione, fra la tradizione meridionale dell'"arte statistica" risalente ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] il catalogo degli accademici Intronati, pp. 38, 303, 423, 636; L.III.1-3: Memorie dell'Accademia dei Fisiocritici; L.III.4: Miscellanea fisica; L.IX.1-14, 16, 18; L.X.49-51 (opere, consulti e lettere); Autografi Porri, b. 9, inss. 1-11; b. 10 ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] nelle infezioni con particolare riguardo alla difterite, in Atti della Acc. dei Fisiocritici in Siena, sez. medico-fisica e studi della facoltà medica senese, XIII [1946], pp. 234-252; Vaccinazione antipoliomielitica, in Rass. clinico-scientifica ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] pp. 669-688 (già Pesaro 1853); La scienza e l'arte agraria nelleloro relazioni con la salute e con la forza fisica e col morale perfezionamento, pp. 689-715 (già Pesaro 1863). Il terzo volume (Roma 1878) è intitolato Dottrina sugli umani temperamenti ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] , indagini medico-legali in casi di infanticidio, ibid. 1960.
A Firenze il L. era stato presidente dell'Accademia medico-fisica dal 1924 al 1926, e dal 1934 direttore del reparto osservazionale e presidente dell'arcispedale di S. Maria Nuova. Docente ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] . 17-61; Contributo allo studio del peso delle ghiandole paratiroidi, in Atti della Accademia deiFisiocritici in Siena. Sezione medico-fisica e studi della facoltà medica senese, s. 11, X [1942], pp. 214-220; Contributo alla conoscenza della anatomia ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] , che preferiva, quelli dell'ortopedia, dell'urologia, della chirurgia toracica e della neurochirurgia. Possedeva una eccezionale resistenza fisica al lavoro operatorio, di cui dette prova durante la guerra '15-'18.
Il D., considerato il più ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] , una fonte cita la diagnosi di affezione del midollo spinale. In ogni caso era ancora in pieno possesso delle sue forze fisiche quando acquistò una tenuta nella campagna pavese, villa Mazzolino presso Casteggio, e sposò, il 24 sett. 1855, Maria Anna ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] , n.s., XLIX (1944-45), pp. 15-45; M. Benazzi, E.G., in Atti dell'Acc. dei Fisiocritici in Siena, sez. medico-fisica, s. 11, CCLVI (1946), pp. 53-55; A. Pensa, Commemorazione del socio E. G., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...