ritardo mentale
Andrea Pagnacco
Quando diminuiscono le prestazioni mentali
Nelle persone con ritardo mentale le normali capacità intellettuali sono rallentate o assenti. Il ritardo mentale può avere [...] scarsamente interattivo degli adulti che circondano il bambino. Il caso estremo, per fortuna rarissimo, è dato dalla segregazione fisica del bambino (in una stanza, in una grotta). I dati del 2001 sul ritardo mentale dell’Organizzazione mondiale ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] o spinale, il grande ipoglosso.
Antropologia
Lo studio del cranio dell’essere umano e dei primati nell’ambito dell’antropologia fisica ( craniologia) ha inizio con le osservazioni comparative eseguite nel 18° sec. da P. Camper, il quale pensò di ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] travestimento, voyerismo. Vi si può includere anche l’incesto, con la sua drammatica violenza endogamica, sia psicologica sia fisica.
Il terzo raggruppamento attiene alle disfunzioni sessuali vere e proprie che vanno a definire l’ambito più specifico ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] (V) e intensità di corrente (I), che sono funzioni del tempo. Gli altri parametri indicati hanno significato e dimensioni fisiche differenti a seconda del componente considerato. Per il resistore, il parametro R è detto resistenza e si misura in ohm ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] 337 c.p.). Scopo della norma è tutelare la libertà d’azione del pubblico ufficiale da forme illecite di coazione fisica o morale finalizzate a impedirne il pieno esercizio. La condotta può essere integrata da qualsiasi attività omissiva o commissiva ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] del nucleo intatto. Alcune proteine che la costituiscono si legano a sequenze specifiche di DNA chiamate SAR (scaffold associated regions).
Fisica
Teoria della m. di diffusione (o m. S, dove S deriva da Streu in tedesco e Scattering in inglese ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] con riferimento al moto di satelliti artificiali terrestri e di veicoli spaziali in genere.
Per l’uso del termine in fisica atomica, con riferimento al moto degli elettroni di un atomo attorno al nucleo, secondo il modello atomico di Bohr, ➔ atomo ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] uomo (oro, diamanti ecc.) a causa della maggiore scarsità e dunque della maggiore utilità marginale associata a questi ultimi.
Fisica
P. idrostatico Quello per il quale se recipienti di forme diverse, ma di ugual base, contengono quantità diverse di ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] anche se nell’uso corrente si misura in calorie. La FAO ha stimato che individui di 25 anni, con moderata attività di lavoro fisico, in clima temperato, necessitano di 3200 kcal (13.400 kJ) al giorno, se uomini, e di 2300 kcal (9600 kJ), se donne. Le ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] ovuli sulla superficie interna di un carpello e non al margine di questo; per es., nelle viole.
Fisica
L. bimetallica Particolare tipo di l. realizzato con due metalli aventi coefficiente di dilatazione termica sensibilmente diverso (➔ bimetallo ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...