GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] tra il XVIII e il XIX secolo, il G. concepì l'organismo come un'entità intimamente connessa con il mondo fisico circostante e che di conseguenza deve essere studiato con strumenti scientifici esatti e rigorosi: non più, quindi, teorie di solidi ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] uno sviluppo romanzo della ŏ latina tonica in sillaba libera. chimica La U maiuscola è il simbolo dell’elemento chimico uranio (➔). fisica La lettera U indica il potenziale di un campo di forza conservativo e anche l’energia potenziale in genere. In ...
Leggi Tutto
Matematica
In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; [...] L’angolo formato dalle visuali relative a un d. del disco apparente di un astro (in particolare, di un pianeta).
Fisica
In ottica, unità convenzionale per la misura dell’ingrandimento di uno strumento ottico; se uno strumento dà immagini ingrandite ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] stesso invalido, insegnandogli "a vivere con la propria invalidità" (Boccardi).
Mezzi della medicina riabilitativa. - Terapia fisica. - La terapia fisica, che ha una storia millenaria, si è arricchita in questi ultimi decenni di nuovi mezzi offerti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] è stato enormemente favorito dall''importazione', nel campo della biologia, di strumenti concepiti nell'ambito della ricerca chimica e fisica. La biologia moderna non fa eccezione alla regola per cui gli strumenti di indagine vanno annoverati tra i ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] secrezione in lipidi. Nota I, ibid., pp. 523-543; Nota II, ibid., XVII [1934], pp. 451-463; La terapia fisica è la più razionale nelle complesse disfunzioni, dirette o indirette, dell'ormonopoiesi genitale. (Correzione delle disfunzioni in difetto ed ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] s.; La Clinica pediatrica, XI (1929), pp. I-IV; La Pediatria, XXXVII (1929), pp. 733 s.; Rivista di radiologia e fisica medica, I (1929), pp. 478 ss.; Rivista di patologia e clinica della tubercolosi, III (1929), p. 552; Rivista di clinica pediatrica ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] delle ovaie, in rapporto con alcune questioni di biologia generale, in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, IX [1900], pp. 230-233; Sull'innesto delle ovaie, in Riv. di biol. generale, III [1901 ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] ambiti di approfondimento: la r. generale considera la fisica delle radiazioni, le modalità di irradiazione corporea, la programma di r. adeguato alle diverse circostanze. La sorveglianza fisica della r. è l’insieme delle operazioni tecniche e delle ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] capacità di secernere da parte degli ibridi. Questo è dovuto sia alla perdita di materiale genetico, sia all'alterazione delle condizioni fisico-chimiche del mezzo di crescita. Il pH ottimale per la crescita cellulare è compreso tra 7,5 e 7,6; valori ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...